• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Storia [426]
Geografia [259]
Biografie [320]
Archeologia [287]
Arti visive [222]
Europa [158]
Storia per continenti e paesi [89]
Diritto [97]
Temi generali [93]
Geografia umana ed economica [80]

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] facilmente difendibile, nel punto in cui i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il in un'unica cinta nel 1150. Il Lez navigabile univa al Mediterraneo la città, che in breve tempo si sviluppò, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722) Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] allo stato dei fatti non risolto, è l'invio oltre mare di un corpo di spedizione militare tecnicamente pronto e psicologicamente disposto Medio Oriente, con l'affermarsi sulle rive del Mediterraneo orientale di paesi di nuova indipendenza, sovente in ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE TEMPESTA NEL DESERTO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ALLEANZA ATLANTICA – OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] traffici marittimi fra l'Italia, l'Egitto e l'Oriente mediterraneo. Fondata nel 529-8 a. C. da fuggiaschi di Pozzuoli. Il livello più alto a cui è giunta nel passato l'acqua del mare è di m. 5,719 dal piano di posa della colonna; l'ultima misurazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] , alcune delle quali vanno affermandosi. Non potendo enumerarle tutte, si citano le seguenti: fiera del mare a Taranto (10-30 giugno), fiera del Mediterraneo a Palermo (25 maggio-10 giugno), fiera campionaria di Vicenza (1°-15 settembre), fiera di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] è, salvo lembi insignificanti a N., tutta compresa nel bacino del Mediterraneo, cui convoglia le acque per mezzo dell'Almanzora a N., del l'interno. Le molte vallecole, che si aprono verso il mare, o che ne risentono l'influsso, permettono la coltura ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GIACOMO II DI ARAGONA – FERDINANDO VII – CRISTIANESIMO – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] sulla sinistra del Río Francoli, presso la foce di questo nel Mediterraneo; su una piccola altura, ultima diramazione della Sierra de la rilievi correnti paralleli alla costa, sfociano direttamente in mare (Gaya, Francoli, Ter, Fluvia), portano acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (2015)

(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293) Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] con l'῾Irāq, che si vide ridotti l'accesso al mare e l'area estrattiva di Rumayla. Nell'ottobre si tennero , R. Mabro, Oil producers and consumers, Roma 1974; AA.VV., Mediterraneo: politica economia strategia, i, Lo scenario e le crisi, ivi 1975; ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ENERGIA ELETTRICA – GUERRA DEL GOLFO – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] , 16 per km.), rende meno forte la corrente anche durante la piena. La marea dell'Atlantico si fa sentire a 12 o 15 km. a monte di Nantes inondazioni sono d'origine complessa: un'ondata mediterranea, già molto potente, proveniente dal Vivarese e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA (2)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura, con un porto difeso da una diga e G. Lusina, Le formazioni legnose dell'isola di Veglia ed i loro elementi mediterranei, in Annali di botanica, XX (1933), pp. 228-54; id., Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] marinai nelle lotte contro Cartagine e per il domimo del Mediterraneo. A questo periodo eroico succede un periodo di decadenza: servizio. Sono scelti a preferenza tra la gente di mare della penisola balcanica, dell'Egitto, della Sardegna e Corsica ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 209
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali