• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Storia [426]
Geografia [259]
Biografie [320]
Archeologia [287]
Arti visive [222]
Europa [158]
Storia per continenti e paesi [89]
Diritto [97]
Temi generali [93]
Geografia umana ed economica [80]

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] di gran lunga maggiore della Grecia e il terzo del Mediterraneo. Circa il 45% del tonnellaggio delle navi batte bandiera 20-40 metri lungi dalla riva per evitare danneggiamenti dalle maree, racchiudendo prima, fra dighe protette alle estremità da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] è la più moderna, con un piccolo porto e una bella passeggiata sul mare. La città alta - che sino alla prima metà del sec. XIX e aperse ad essi la via del dominio del Mediterraneo, non però immediatamente; perché i Cartaginesi avevano potuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] Pedro Tafur, che narra le sue varie peregrinazioni nei paesi del Mediterraneo, durante le quali, essendogli accaduto d'incontrare il C., insieme zenzero, del qual prodotto enumera le varietà. Dal mare penetra dentro terra e compie un ampio giro per ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

IMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra) Pirro MARCONI Gaetano Mario COLUMBA Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] diretto con la Grecia e con il bacino del Mediterraneo, impedirono alla nuova città vasta espansione e la resero piccole valli confluenti nella maggiore del Fiume Torto, e che sul mare si presenta con un erto spalto, sotto il quale si stende la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TERMINI IMERESE – INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Georgia Martina Teodoli ' (XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Tipico paese transcaucasico [...] sua vocazione economica nella ricca e variegata agricoltura di tipo mediterraneo e subtropicale, con vigneti, agrumeti e piantagioni di tè verso l'Occidente, è in progetto (con sbocco sul mare a Poti), ma la sua costruzione appare molto contrastata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – OSSEZIA MERIDIONALE – UNIONE EUROPEA – LINGUA IRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] fine del loro ciclo evolutivo, poiché finora non furono mai catturati in mare né maschi, né femmine. L'anguilla sguscia dall'uovo sotto forma che l'anguilla si riproduca necessariamente fuori del Mediterraneo, poiché anche di altre specie del Tirreno, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] 'ordinanza del 17 agosto 1940, che dichiarò larghi tratti di mare intorno alla Gran Bretagna zone di guerra, nelle quali le luglio 1943, con il quale venivano estese a tutto il Mediterraneo, eccettuate le acque territoriali spagnole e turche, e una ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] si trovano specie d'acqua salsa, anche al disopra della linea d'alta marea, fino a una profondità di circa 200 m la quale coincide press' a nei mari del Nord troviamo le Zostera, nel Mediterraneo la Cymodocea nodosa Aschs. e la Posidonia oceanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] lunga fune di canapa con anima di acciaio, viene calato in mare a mezzo di argano che provvede, naturalmente, a tirarlo a cespi di tutto il nostro bacino. Al di fuori del Mediterraneo sporadici episodi di pesca di Corallium rubrum si registrano nell ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

MEDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEA (Μήδεια, Medēa) Angelo Taccone Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] sbranate furono da M. sparse per terra e per mare acciocché Eeta s'attardasse a raccoglierle e l'inseguimento del trasporto della nave Argo per terra dal Mar Rosso al Mediterraneo, trasporto durato dodici giorni. Secondo alcune fonti sarebbe stata M., ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – MAR ROSSO – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 209
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali