• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Storia [426]
Geografia [259]
Biografie [320]
Archeologia [287]
Arti visive [222]
Europa [158]
Storia per continenti e paesi [89]
Diritto [97]
Temi generali [93]
Geografia umana ed economica [80]

TIMGAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMGAD Pietro Romanelli (A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] uno dei centri archeologici più importanti del Mediterraneo e una località di suggestiva attrattiva nulla più di un modesto centro provinciale, cui la lontananza dal mare e soprattutto la vicinanza al territorio e alle popolazioni restate fuori del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] Questo è ampio, sicuro, sebbene di accesso alquanto difficile con mare grosso, e animato da un intenso traffico di passeggeri e di , e del trasferirsi del centro del commercio dal Mediterraneo all'Atlantico, divenne uno dei più notevoli emporî del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

NEMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide) Vincenzo Baldasseroni I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] due famiglie: Tubulanidi, es.: Carinina grata Hubr., nel Mare delle Bermude a grandi profondità, Tubulanus polymorphus Ren., nell'Oceano Atlantico e nel Mediterraneo; Cefalotricidi, es. Cephalothrix linearis Rathke nell'Occeano Atlantico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMERTINI (1)
Mostra Tutti

CONRAD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere inglese, nato il 3 dicembre 1857 in Ucraina da famiglia polacca, morto il 3 agosto 1924 a Bishopsbourne (Kent). Il suo vero nome era Teodor Józef Konrad Korzeniowski. Il padre, uomo di lettere [...] e Fenimore Cooper gl'ispirarono la passione per la vita del mare che egli vedeva sotto gli aspetti eroici e romantici suggeritigli dalle anni navigò su navi francesi specialmente toccando porti del Mediterraneo, poi, nel 1878 s'imbarcò sotto bandiera ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FORD MADOX FORD – JOSEPH CONRAD – INGHILTERRA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONRAD, Joseph (2)
Mostra Tutti

CARAIBICO MARE o Mar delle Antille

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] delle Antille. La corrente che con grande velocità penetra nel mediterraneo americano è in parte la corrente equatoriale spinta dalla forza le isole di Trinidad e Tobago, però talvolta il mare è molto agitato in quei paraggi in conseguenza di uragani ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO – GOLFO DEL MESSICO – TRINIDAD E TOBAGO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAIBICO MARE o Mar delle Antille (1)
Mostra Tutti

ANOMURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] si sono adattate alla vita terrestre, pur visitando periodicamente il mare; una sola specie (Aeglea laevis) è d'acqua specie litorali e batibiche, sono pure rappresentati nel Mediterraneo. Famiglia Porcellanidae: aspetto granchiforme per lo scudo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – COMMENSALISMO – SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOMURI (1)
Mostra Tutti

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] sui territorî a sud di una linea che, partendo dal Mediterraneo a oriente di Mersina e di Adana, raggiungeva la frontiera elementi di rinforzo (in tutto 50.000 uomini); sul mare 7 cannoniere e 6 torpediniere; nessun mezzo di aviazione militare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti

USTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

USTICA (A. T., 27-28-29) Francesco STELLA STARRABBA La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] edificio vulcanico, che rientra nel quadro del vulcanismo neozoico del Mediterraneo. Sorge su uno zoccolo assai ampio, per la più grande Mezzogiorno, Ogliastrello) testimoniano l'azione livellatrice del mare, della quale restano tracce evidenti sino a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – STATI UNITI D'AMERICA – RE DI SICILIA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTICA (1)
Mostra Tutti

CABOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce della terminologia marittima usata in due significati: uno giuridico o tecnico, che corrisponde all'etimologia della parola, l'altro commerciale o economico, che trae origine dagli usi mercantili. [...] denominati di grande cabotaggio, i quali, oltre che nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar d'Azov, sono traffici. Allorché si affermarono le moderne dottrine sulla liberta del mare e degli scambî, l'Inghilterra, che aveva dato al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ATTO DI NAVIGAZIONE – MAR MEDITERRANEO

AIGUESMORTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] vite, che sembra dia buoni risultati. Il canale che la unisce al mare è una continuazione di quello di Beaucaire, ed è lungo m. 3600, risale al sec. XIII: era allora l'unico porto mediterraneo, che si trovasse nel territorio di diretto dominio dei re ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BOCCANEGRA – FRANCIA MERIDIONALE – S. GIOVANNI D'ACRI – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGUESMORTES (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 209
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali