La ricerca di fonti alternative a quelle russe sta rivitalizzando l’interesse verso le risorse energetiche nascoste nei fondali del Mediterraneo orientale. Con il supporto tecnico delle majors, negli anni [...] precedenti, l’area è stata oggetto di divers ...
Leggi Tutto
La cultura e le tradizioni del Mediterraneo si intrecciano con la pesca. Per secoli, il Mar Mediterraneo ha fornito ai Paesi e alle comunità circostanti abbondanti risorse marine, mezzi di sussistenza [...] e opportunità commerciali, fungendo al contempo ...
Leggi Tutto
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il MareMediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, [...] ha rappresentato un unicum difficilmente repli ...
Leggi Tutto
Secondo un rapporto appena diffuso dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, sono più di 3000 le persone morte o scomparse nel 2021 nel tentativo di raggiungere le coste europee attraverso [...] il Mediterraneo centrale e occidentale e l’A ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] un caldo eccessivo che ha fatto alzare la temperatura del Mar Mediterraneo ‒ enorme magazzino per il calore in eccesso generato dai gas e conseguenze su quanto accade in atmosfera. Il mare trasferisce all’atmosfera questo surplus di energia, che ...
Leggi Tutto
L’immagine del Mediterraneo come un mare interno racchiuso tra i continenti di Europa, Africa e Asia, lungi dall’essere un dato ovvio e naturale come può apparirci oggi, è in realtà un’acquisizione greca [...] di epoca arcaica (VII-VI secolo a.C.), frutto ...
Leggi Tutto
Una tempesta perfetta. Il fallimento delle politiche europee nel Mediterraneo centrale. È questo il titolo dell’ultimo rapporto di Amnesty International, che ha sottolineato con grande preoccupazione come [...] dal 2015 a oggi sia stato registrato un incr ...
Leggi Tutto
Sta riscuotendo notevole interesse mediatico una recente pubblicazione scientifica sull’innalzamento del MareMediterraneo che coinvolge ricercatori italiani dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, [...] l’energia e lo sviluppo economico sos ...
Leggi Tutto
A quanto pare, l’enigmatico precursore dell’Homo sapiens conosceva la navigazione ben prima del suo più fortunato ‘cugino’ , tanto da intraprendere viaggi per mare nel Mediterraneo (area geografica in [...] cui si era ben radicato), a bordo di barche, già ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra...