• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [74]
Geografia [67]
Biografie [49]
Astronomia [41]
Temi generali [31]
Matematica [29]
Biologia [27]
Storia [24]
Geofisica [25]
Filosofia [25]

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] per mezzo del Canale di Suez. La profondità media si aggira sui 3900 m, variando da minimi di 1793 m nella parte settentrionale del Mare Arabico e di 2400 m nel Plateau delle Kerguelen, ai 7450 m nella Fossa della Sonda, a 250 km dalla costa di Giava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] invarianti adiabatici, in Atti Congr. Int. dei Matematici, t. V, pp. 17-28, Bologna (1928); G. Krall, Intorno agli effetti asintotici delle maree sul moto dei corpi celesti, in Rend. Acc. Lincei, fasc. 5-6-11, 1931; fasc. 5-8, 1932; fasc. 11, 1933, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] fonti primarie di energia – fossili (v. carbone, petrolio, gas naturale), rinnovabili (idraulica, solare, eolico, biomasse, maree, acque calde da sistemi idrotermali, v. rinnovabili, energie), uranio (v. nucleare, energia) – in forme secondarie ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

idroelettrico e mini-idrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idroelettrico e mini-idrico Antonio Rusconi Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] tendenzialmente costanti. Si stanno sviluppando tecniche di produzione di energia elettrica che sfruttano il potenziale delle onde, delle maree (per es., l’usine marémotrice all’estuario del fiume Rance presso Saint-Malo, in Francia), delle correnti ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – CORRENTI MARINE

targetizzato

NEOLOGISMI (2018)

targetizzato (targettizzato), p. pass. e agg. Mirato, rispondente a determinati requisiti. • Il «cetuximab» […] è un anticorpo monoclonale realizzato con procedure biotech: somministrato in caso di metastasi [...] un’arena in cui militanti si spendono molto volentieri ‒ e gratuitamente ‒ nella battaglia, e dove altresì, purtroppo, dilagano maree di troll e di «political bots» (i programmi automatizzati di generazione di post e tweet dietro i quali, come ci ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – METASTASI – TROLL – INGL

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] fine del Medioevo Alessandro degli Alessandri dai fossili marini dei monti calabresi deduce un antico più elevato livello del mare, formulando l'ipotesi d'una diversa posizione dell'asse terrestre di rotazione nei tempi passati. La geologia dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

MEZEN′

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZEN′ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Grosso villaggio della Russia settentrionale, sorto sulla sponda orientale dell'estuario nel quale sbocca il Mezen′, e a 35 km. dal mare. Fondata da coloni novgorodesi [...] kmq. di superficie; tuttavia ha scarsa profondità e perciò le navi non possono avvicinarsi troppo alla costa; inoltre le maree sono assai violente e le navi stentano a mantenersi all'ancora; caratteristico il fenomeno per cui il flusso dura soltanto ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] eleganti risultati teorici, praticamente però privi di applicazioni ingegneristiche (con l'unica eccezione parziale della teoria delle maree). L'integrazione dell'ingegneria idraulica con la dinamica dei fluidi non fu raggiunta fino al XX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] realizzare un catalogo stellare accurato e di elaborare una teoria lunare, mediante la quale si potesse determinare la longitudine in mare. Nel luglio del 1676 prese il suo posto a Greenwich e a settembre diede inizio a regolari osservazioni con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] gas). Tra le altre f. non tradizionali di e. degne di nota sono: l'e. della fusione nucleare, l'e. geotermica, l'e. delle maree, l'e. eolica, l'e. del moto ondoso, la e. solare per uso diretto. Da queste f. di e. è atteso un contributo significativo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA CHIMICA – POTERE CALORIFICO – FUSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali