• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [74]
Geografia [67]
Biografie [49]
Astronomia [41]
Temi generali [31]
Matematica [29]
Biologia [27]
Storia [24]
Geofisica [25]
Filosofia [25]

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] r della Terra (R≫r), si ottiene dove G è la costante di gravitazione universale. Pertanto una massa unitaria di acqua del mare posta sulla congiungente del centro della Terra e di un astro, sia in congiunzione con l’astro (in P) sia in opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

mascheretto

Enciclopedia on line

(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, [...] rapidissimo e riflusso molto lento. La formazione del fenomeno è dovuta alla resistenza opposta dalla corrente fluviale all’onda di marea, che avanza in massa contro corrente. L’altezza dello stramazzo del m. raggiunge valori massimi di circa 8 m s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASCARET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascheretto (2)
Mostra Tutti

sovramarea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovramarea sovramarèa [Comp. di sovra- e marea] [GFS] Nome di una marea risultante dalla composizione di maree parziali, avente periodo multiplo di quelli parziali; capita frequentemente in acque basse [...] (per es., nello stretto di Messina in un giorno lunare si hanno 4 alte maree e 4 basse maree, che fanno una s. con periodo doppio di quello della marea normale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mareale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareale mareale [agg. Der. di marea] [MCC] Qualifica di nozioni e grandezze attinenti alle maree: energia m., effetti m., forze m., ecc. ◆ [ASF] [RGR] Interazione, o forza, m.: è l'interazione gravitazionale [...] che si ha tra due corpi, in partic. due corpi celesti, sotto l'azione gravitazionale di altri corpi lontani, caratterizzata dal fatto che l'accelerazione relativa dei due corpi è proporzionale alla distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 1671. Secondo Descartes era solamente la Luna a causare le maree, mentre l'effetto del Sole era da considerarsi nullo. e quello della Luna utilizzando la durata delle maree e i tempi di intervallo fra una marea e l'altra, e ottiene un rapporto medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

gravitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazione gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] a negare senz'altro l'esistenza di tali forze (così, Galilei si rifiutava di ammettere un'influenza della Luna sulle maree) mentre altri ne tentavano più o meno artificiose spiegazioni meccaniche (teoria dei vortici di R. Descartes, ipotesi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

mareografo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mareografo Fabio Romanelli Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] e alcuni altri capisaldi di emergenza. In generale, la registrazione ottenuta, detta mareogramma, rappresenta quindi l’altezza del livello del mare in un dato punto di osservazione, in funzione del tempo e riferita a un valore medio. Il livello medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mareografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareografo mareògrafo [Comp. di marea e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per registrare le variazioni del livello marino dovute alle maree; si chiama mareogramma la registrazione fornita dal m. e stazione [...] marino. In ogni caso, sono presenti dispositivi che agiscono come filtri di periodo passa-alto per quanto riguarda la risposta complessiva, in modo da eliminare le variazioni, di periodo assai minore di quello della marea, dovute ai moti ondosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

mareometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareometro mareòmetro [Comp. di marea e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare il livello marino e le sue variazioni dovute alle maree. Nella forma più semplice, consta di un'asta verticale graduata [...] in metri infissa sul fondo marino (scala di marea); il livello è letto in corrispondenza alla superficie libera media. Nelle forme più raffinate, si tratta di un mareografo nel quale il registratore è sostituito da un qualche tipo di indicatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Doodson Artur Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doodson Artur Thomas Doodson 〈dùdsn〉 Artur Thomas [STF] (n. Worsley, Lancashire, 1890) Segretario (1919) e poi, dal 1945, direttore dell'Osservatorio e Istituto delle maree di Liverpool. ◆ [GFS] Metodo [...] di Darwin e D.: rappresentazione analitica delle maree, le quali sono espresse come somma di funzioni armoniche del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali