PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] derubata, suppl. di Avvenimenti, 1993, n. 20; C. Chinello, Sindacato, PCI, movimenti negli anni Sessanta: Porto Marghera-Venezia, 1955-1970, Milano 1996, ad indicem; 800x600 G. Napolitano, Dal PCI al socialismo europeo: un'autobiografia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 131 (pp. 115-136).
232. P. Manfrin, L'avvenire di Venezia, p. 68.
233. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: 1920-1945, Roma 1991.
234. V. il saggio di Bruna Bianchi in questi volumi.
235. Negli anni Venti del Novecento risultano i ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] di cattura del consenso dei lavoratori: lo testimonia ad esempio il funzionamento della Fondazione Mariport di Venezia-Marghera (istituita nel gennaio 1954), di cui Tambroni fu presidente onorario, laddove, alle commesse garantite attraverso il ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , né l'avrebbe potuto (si possono ricordare, nello scorcio dell'ottobre 1848, le sortite favorevoli da Treporti e da Marghera), tuttavia. all'interno, operando con energia, riuscì a mettere in piedi, attraverso nuovi arruolamenti, dopo la caduta per ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] di anticrittogamici e costituì una nuova anonima, la Litacrom, che, in uno stabilimento di 100 addetti a Porto Marghera, produceva argille per la decolorazione degli oli.
Il successo economico e politico fu macchiato da disgrazie e contrarietà ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] uscita del Piemonte dal conflitto con l'Austria la città si era trovata senza alleati. L'evacuazione del forte di Marghera (26 maggio 1849) e il blocco marittimo attuato dagli Austriaci ne avevano reso più difficile la difesa. Per imprimere alla ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] Varsavia venne rappresentata il 6 nov. 1748 (o 5 dicembre) un'opera musicata da Salvatore Apollini Le contese di Mestre e Marghera per il trono e scritta (o adattata) dalla F., una parodia priva di originalità di alcuni drammi di Metastasio, in modo ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] balie e mette in del servizio côche, serve e cammeriere: i tre volumetti segnarono il passaggio alla tipografia di via Marghera (Roma 1897-98). Infine, con la pubblicazione delle sestine di Lugrezzia Romana e Attijo Règolo, già apparse sul Rugantino ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] del Museo Correr, Fondo Guido Costante Sullam (nel dicembre 2018 provvisoriamente presso il padiglione Vega di Venezia-Marghera); Università IUAV, Archivio progetti, f. 69358, B. Zevi, Commemorazione di Guido Costante Sullam, 1950, dattiloscritto.
L ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] impiegano oltre 3500 persone. Brindisi, così, si pone al terzo posto tra le aree chimiche italiane, dopo Porto Marghera e Priolo Gargallo. Per soddisfare i bisogni energetici dell'industria è stata anche costruita una potente centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....