Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] primo Iperfamila, del gruppo tedesco Selex, e si espande poi verso il Veneto; nello stesso anno viene aperto a Marghera il primo Ipermercato Pam, che prosegue la propria diffusione soprattutto in Italia settentrionale e nel Lazio; nel 1989 arrivano ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] degli istituti scolastici, individuando le sedi, e ridisegnando la stratificazione delle scuole a Venezia, a Mestre, a Marghera e nei comuni limitrofi.
55. Circolare 5 settembre 1867 del consiglio per le scuole della provincia di Venezia ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] altri appalti per il trasporto dei militari per mezzo dei suoi burchi, che utilizzava per traghettare i viaggiatori tra Marghera e il centro storico, ma il suo progetto più celebre è legato alla nascita degli stabilimenti dapprima — abortiti — in ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] e l’invenzione di tradizioni, a cavallo tra XIX e XX secolo, diventano un remunerativo e prestigioso investimento economico. Se a Marghera sono i legami tra la finanza locale e quella internazionale a permettere dal XX secolo lo sviluppo di grandi ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] la banda larga accessibile, deve aumentare la vivibilità degli ambienti urbani (situazioni di rischio industriale come quelle di Marghera e Taranto non sono più considerate tollerabili) e si richiede infine un rapporto più intelligente e responsabile ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] o nel bacino dell’arsenale durante i moti del 1848-49, che lo stesso Caffi aveva dipinto in Bombardamento notturno a Marghera. La loro modernità è evidente se paragonata alla grande opera di Andrea Appiani il Giovane Venezia che spera (olio su tela ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a breve distanza dall'antica. È questo il caso della duplicazione (p. es., Bergamo alta e Bergamo bassa, Venezia e Marghera). Altre città infine si sono ampliate riunendo in un unico complesso edilizio molte cittadine finitime, generando così il tipo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e tenevano ornate immagini sacre presso i "traghetti" o in qualche chiesa; la Scuola del traghetto di Mestre e Marghera, con sede a San Giobbe, commissionò all'affermato pittore Paris Bordon una pala per il suo altare, facendovi rappresentare ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a Venezia; quello per cui la folla d'imbarcazioni tra la sponda europea e quella asiatica di Costantinopoli ricorda la laguna verso Marghera e Fusina; quello per cui il canale tra Pera e Costantinopoli è largo quanto il bacino tra S. Marco e la ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che, una volta che il maggior consiglio aveva accettato, il 4 maggio, le condizioni preliminari avanzate da Bonaparte a Marghera due giorni prima, vale a dire l'arresto dei tre inquisitori di Stato e di Pizzamano, il presunto responsabile della ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....