PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] con il dipinto Il pastore vinse la medaglia d’oro e una borsa di viaggio, con sviluppò in seguito a un viaggio in Olanda, improntando la propria ricerca a un lo introdusse nel gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] detenzione nel carcere milanese di S. Margherita e con l’accusa di alto tradimento in Inghilterra, in Belgio, in Olanda) intrapresi nel 1840 proprio allo 1819, n. 228; A.Ph. Andryane, Mémoires d’un prisonnier d’État au Spielberg, Paris 1839, p. 82; ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] poi la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda, la Germania e l’Europa centrale. furono certamente vicini la principessa Margherita Colonna, una parente che cura di B. Neveu, I-II, Rome 1973; H.D. Woityska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, Romae 1990; P.P ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] presso l'editore Ricordi e compose la sua prima opera, Margherita, melodramma semiserio in due atti, su libretto di G. e in Olanda in qualità di direttore d'orchestra: è certo comunque che nell'estate del 1848 insieme con la compagnia d'opera di V ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] L'uomo rustico (Locarno, coll. privata).
Margherita Sarfatti ne Il Popolo d'Italia (21 ott. 1927) elogiò il dove si allontanò spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ricerca di soggetti pittorici; ammalatosi decise di tornare a Milano ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] delle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo 1576). Filippo II, per mano del duca d'Alba, cercò di reprimere la rivolta, che settentrionali (tra le quali l'Olanda) continuarono la loro resistenza e formarono ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] aiuto della contessa Margherita di Fiandra contro il re dei Romani Guglielmo di Olanda, sperando invano di intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 17-20; Id., Alcuni fatti riguardanti Carlo ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] venne ingaggiato da compagnie d'opera italiane con cui, dal 1938 al 1940, cantò in Olanda e in Germania in ruoli in uno sfarzoso allestimento del maggio 1948, cui partecipavano Margherita Carosio, C. Tagliabue e il giovanissimo S. Bruscantini ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] nell'estate dell'anno 1688.
Fallitogli il tentativo, andò in Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, Pascal, Le Valli Valdesi negli anni del martirio e della gloria,in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LVIII (1937), pp. 5-48 e ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] parte valorosamente alla guerra contro la Russia e l'Olanda (1788).
L'Acton lo richiamò in patria nel la rimozione del Canosa dal suo posto. Certo è che l'imperatore d'Austria concesse all'A. 100 fiorini mensili di sussidio.
Nel 1822 ottenne ...
Leggi Tutto