Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del dell'Europa centrale (Germania, Boemia, Austria, ecc.) una cara tradizione.
di S. Maria Novella di Firenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] nel territorio dell'impero austro-ungarico sorsero numerose del cuoio, e per la produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione merletti e il macramè di Chiavari e Santa Margherita Ligure, per i tessuti preziosi di Zoagli ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] contro i Tatari intraprese dal re Luigi il Grande d'Ungheria. La storia di queste campagne, per mancanza la dinastia dei Musat, discendenti di Margherita (detta in romeno Muşata "la bella , la Bucovina passata all'Austria. Nella nuova guerra scoppiata ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] città la chiesetta di S. Margherita è monumento della pietà del sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Nonnberg, costruita dopo il 1423, e la cappella di S. Margherita nel cimitero di S. Pietro, di data tarda (1485-91), Austria, costituendo una circoscrizione della provincia Alta Austria, nel 1849 una provincia (Kronland) autonoma, provvista dal 1861 d ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] estero); il resto va in Austria, Svizzera, Cecoslovacchia e Olanda basso Adriatico (Lecce-Bisceglie-Barletta-Bari-Margherita di Savoia); nella Campania (Napoli e patate e quindi costituiscono una coltura d'importanza economica considerevole.
Varietà. ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] figlio del conte Giberto Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel altro milanese. Il primo, breve di anni, ma densissimo d'azione, va dal 1560 al 1565; il secondo si tedesco della Svizzera, in Austria, in Francia e in Italia ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] riviera e dei prossimi colli; con S. Margherita e Portofino è unita anche da un XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si tentativo o attacco da parte dell'Austria e dell'Ungheria, e ad impedire ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] ), delle convenzioni di S. Margherita (1922), di Nettuno (1924 gli ortodossi, che ai tempi dell'Austria erano poche centinaia, salirono a molte La Dalmazia, Bologna 1943; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] interpretata (Cvijić) come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio del lago attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e grande influenza politica anche sui Croati dell'Austria, e dopo il 1878 su quella della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...