CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ecc., che trovansiin alcune città,borghi e castelli delle due Rivieredello Stato ligure..., Genova 1780, pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della cittàdi Genova, (1818), a cura di F. e E ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel 1397.La città regia si costituì di s. Tommaso Becket da Béla III e dalla consorte Margherita, della casa capetingia (1186-1196).Le vedute più interessanti di E., che permettono didi S. Maria in Castello; Castell'Arquato, collegiata; sculture di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] da Aigues Mortes con ca. trentacinquemila uomini e una flotta di cento imbarcazioni, mentre Bianca di Castiglia riprendeva le funzioni di reggente. Era intenzione di L. approdare in Egitto, conquistare le principali città riunì con Margherita e la ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di recarsi in Romagna ad aiutare il fratello Giovanni nella riconquista del castellodidi quell'anno, egli era mandato da Ladislao a rafforzare la conquista della città e dell'Umbria, e a CittàMargheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] eventuale insediamento difensivo di età bizantino-longobarda, ancora da verificare. La chiesa di S. Margherita sul capo di N., attualmente di Papone, a N-E della città, nei pressi della cortina muraria del castello Orsino, alla quale fu collegata da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] è considerato «spiritoso» da Boschini (1664, p. 17) che ricorda una perduta Madonna del Rosario per la chiesa veneziana di S. Margherita. Il terzo disegno dell’Album di Camerino, con studi di nudo femminile, di anatomia e di drappeggio (inv. 116 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di armati e fu nominato vicario imperiale nelle cittàdi Vercelli castellidi Moretta, Bricherasio e Miradolo.
Negli stessi anni Venti Filippo cercò di costruire intorno a sé una trama di alleanze matrimoniali. Nel 1324 Margherita, avuta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] agglomerato istituzionale, tra feudi e città libere con i quali è amatissima Maria di Borgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita e da Augusta verso la Dieta, verso l’Austria: muore nel 1519, nel gelido castellodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] alla morte (1412). Dopo la conquista della Svezia da parte diMargherita nel 1389, Erik ottiene nel 1396 anche la corona di Danimarca e diventa Erik XIII di Danimarca e di Svezia.
La Svezia
Alla morte di Knut Eriksson (1195), il re che ha introdotto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdidi recargli da operare... ebbe commissioni di gran tavole, e di la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria ...
Leggi Tutto