PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Margherita, da donare in memoria della testatrice al medesimo santuario e lasciava cento scudi per la dote di Francesca, sorella didi Paolo Pagani, il cui affresco nella volta della parrocchiale diCastello … di tutte le più rinomate città d ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] di Federico Borromeo (Giustina, 2007, p. 117).
Al ritorno da Roma realizzò una pianta della cittàdi Milano (Civica Raccolta di 504), e che fu conclusa in seguito da Francesco Castelli (A. Salvini Cavazzana, in Le chiese di Milano, 1985, pp. 78-80).
...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] aprì per Margherita la possibilità di tenere corsi di matematica e geometria all'Istituto di ottica di Firenze, diretto da Vasco Ronchi tuttora, in un castello, edificio ottocentesco con tanto di merli e torrette, circondato da un grande giardino. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di lui e, tra gli altri accordi, ne era sortita una nuova alleanza matrimoniale, quella del G. con Margherita, sorella dicastellodi S. Giorgio, progettato da Bartolino da Davari, Notizie storico-topografiche della cittàdi Mantova nei secoli XIII, ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] terzo matrimonio, partì da Roma il 5 genn. 1502. A. le andò segretamente incontro al castellodi Bentivoglio il 1o febbraio di convenzioni, che contemplavano, tra l'altro, gli sponsali di Ercole, primogenito del duca, con Margherita, figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del Castellodi pensare il F. al lavoro nella città gonzaghesca. Inoltre, in una lettera scritta da Mantova e inviata a Roma al cardinale A. Damasceni Peretti didi casa Gonzaga, nel 1618 compose un sonetto in morte diMargherita Gonzaga, vedova di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] sposato la sorella di Villari,Virginia, da cui ebbe 8 figli: Eva Maria Margherita, Bonaventura Mario Pasquale castellodi Corigliano Calabro (noto come Salve Regina o La Vergine delle Rose; 1872), Morelli decise di tradurre nel 1875 un acquerello, da ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] e all'eredità diMargherita F. e i suoi discendenti vennero in possesso di importanti castelli e diritti signorili la Toscana, mentre la parte meridionale era amministrata da Galvano Lancia.
La Toscana con la cittàdi Firenze, dove F. tra il 1246 e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] 'ultimo matrimonio con la ventunenne Margherita de Prades Martino non aveva castello "Marchetto", veniva liberata da una iniziativa di alcuni palermitani tesa, allo scopo di salvare l'indipendenza dell'isola e garantire alla propria città il ruolo di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a condizione di avere la cessione della cittàdi Vercelli e Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina didi San Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castellodi Ripaglia sul lago di Ginevra, non lungi da ...
Leggi Tutto