TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] 122 s.).
Ticozzi, per arrotondare il suo reddito ormai esiguo – «da questo tempo cominciò ad essergli compagna inseparabile la miseria» (Arrigoni, 1837 Margherita Arrigoni Socca – una ragazza diCastellodi Lecco appartenente a una nota famiglia di ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e daMargherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] daMargherita. Il 2 ott. 1372 era di nuovo a Zara, la capitale del suo ducato, dove risiedette fino al marzo 1375. La nascita di la lunga permanenza di C. nella città, tanto che ad Intanto veniva posto l'assedio al castellodi Nocera. Il 15 gennaio il ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] , p. 139).
Al 1702 risale la commissione da parte del noto pittore Antonio Molinari di due statue lignee dei ss. Pietro e Paolo, non più rintracciabili, che Torretti eseguì per l’altare maggiore di S. Margherita a Venezia (Favilla - Rugolo, 2009, p ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] presente in città o in procinto di giungervi (è Margheritada Cortona e Nicola di Bari (1625; Cortona, S. Francesco) e l’Annunciazione proveniente dalla cappella della villa di Poggio Imperiale (posteriore al 1625; ora Firenze, S. Michele a Castello ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Spezia, e conservato nella chiesa di S. Maria Assunta nella stessa città. All'anno successivo risale una serie di opere firmate e datate: due tele, l'Assunta e il Martirio di s. Biagio, per la chiesa di S. Maria diCastello, a Genova; la Nascita del ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] dal Palazzo vecchio sino alla strada detta di D. Francesco” (di Tovara: attuale via S. Brigida), in maniera da renderla dominante non solo sul largo del Castello, ma anche sulle strade di Toledo, della Cavallerizza Vecchia, dell’Incoronata, della ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di aiuti.
Dal 1481 mancano notizie di Agostino.
Era morto da qualche anno nel 1498, quando a Firenze la moglie Francesca - dalla quale aveva avuto i figli Margherita Villa diCastello, in Rass. d'arte, III (1903), pp. 825 ss.; E. Bertaux, L'A. di D. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e daMargherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] di restauro, con mosaici di Giacomo Torriti. La parte avuta dal C. nella pace fra le cittàdi Roma e didi Bonifacio, i due cardinali si rifugiarono nel loro castellodi Lunghezza, da dopo la morte della sorella Margherita. Alla stessa chiesa il C ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e daMargherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Margherita divenne moglie di Guido Torelli di Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio dida lui avviati e appoggiati alle loro carriere, l’uno di segretario, l’altro dicastellano dei Simonetta di Calabria, in Milano città delle culture, a cura di M.V ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Castello: La Trinità e s. Gerolamo, Miani (modello per Brescia, 1751); Miracolo diDi una tela dipinta da G. B. C. per la cittàdi Pisa, in Boll. della Società letter. di , Durham 1970, p. 86(S. Margherita);A. Clark, Ital. paintings. Chicago 1970 ...
Leggi Tutto