FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Da quel momento il F. fu chiamato sempre più spesso a far fronte ad incarichi pubblici, fino a divenire una sorta di iconografo ufficiale della Repubblica di Genova; allorché la città decise di le figlie Maria e Margherita (disposizione modificata nel ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] della città e più in generale «nel suo territorio e in altri vicini luoghi» (1666, pp. 259, 320). Guasco nel 1770 nella voce Alessandria pubblicata da Cesare Orlandi, tra gli uomini illustri ne delineò la biografia. Sulla base di quanto scritto da ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] giro di tempo, così come la Gloria di s. Filippo Neri, opera identificata da Ugo Ruggeri nella chiesa di S. Martino diCastello p. 128; A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia, Venezia 1733, passim; Id., Della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] da parte diMargherita Aldobrandeschi e didi lealtà alla Chiesa, riuscirono ad estendere il loro controllo su un numero sempre maggiore dicastelli , cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e diMargherita Pignatelli di Monteleone, [...] ottocento soldati e ordinò alla cittàdi Solofra razioni per 1.500 venne rinchiuso nel castello del Carmine. Interrogato il 30 agosto dalla giunta di Stato, in cui ed il patibolo, e dopo essersi spogliato da se stesso mise la sua testa sotto la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella diMargherita, contessa dicittàdi Asti, che era però ancora da conquistare.
La scomparsa improvvisa di ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] aveva visitato le principali cittàdi Europa: cfr. il volumetto autobiografico Gite d'un architetto, Milano 1887). Le sue opere qualificano una parte del centro tardo-ottocentesco della città (Cordusio, via Dante, piazza Castello e adiacenze), ed ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] gli appartamenti principali de’ serenissimi padroni…) e pubblicato da Morandini nel 1960. Nel 1661 sovrintese alle fastose feste per il matrimonio tra il gran principe di Toscana Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans. L’autorevolezza e l’importanza ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Lione, venne eletto arcivescovo di questa cittàda papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di avvenne. Prima che arrivasse la risposta da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 F. morì nel castellodi Roussillon nel Bugey e fu in seguito ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] bottega dell’antiquario, 1928), di Jerome (Il diario di un pellegrinaggio, 1920; Tre uomini a zonzo, 1922; Appunti di romanzo, 1928) e di Peter Rosegger (La casa della foresta, 1921; Le amenissime storie della cittàdi Abelsberga, 1926; Primi ricordi ...
Leggi Tutto