FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Fermo (1716) e Urbania (1737) e, in Umbria, diCittàdiCastello (1727); il secondo, morto in giovane età, intervenne anch'egli sugli organi del duomo fermano (1723). L'unico organo superstite firmato da Venanzio, del 1720, Si trova a Recanati, nella ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] CittàdiCastello, poi si ritirò nel monastero romano di S. Maria di Campo Marzio, di cui divenne priora nel 1657. La terza, Cleria (1609-49), sposò nell’aprile 1643 Pietro Antonio Muti, da cui non ebbe figli. La discendenza delle due altre sorelle ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli diMargherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] storia letteraria napoletana, CittàdiCastello 1925, pp. 192 s.; A. Mauro, Per la biografia di Masuccio Salernitano, Napoli 1926; S.S. Mokul'skij, Masuccio e il suo "Novellino", in M. Guardato da Salerno, Novellino, a cura di S.S. Mokul'skij - M.M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 138, 155, 226 s., 229, 267; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. XXIX, 354-357, 368, 416 s., 579 s.; M. Natalucci, Ancona..., II, CittàdiCastello 1960, p. 176; Les manuscrits de la reine de Suède.... CittàdiCastello 1964, p. 112 n. 2053; F. C ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 1929, e dal Piccirilli, 1913, come anche gli affreschi di S. Margherita, a un Carlo Berrettini, con una datazione al 1635 96 s., figg. 31 s.; P. Portoghesi, Pietro da Cortona, CittàdiCastello 1965.
Per gli altri membri della famiglia Berrettini: R. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Bambino per il convento aretino di S. Margherita, perduto (ibid.). Alla di Gentilina Vitelli in S. Francesco a CittàdiCastello (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 86; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 405) e la richiesta da parte di Pio IV di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] con Margherita de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse.
Uomo di M. Monti, Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] accompagnati da un'interessante lettera alle cugine Laura Della Massa e Margherita Castellani, vita e le opere di T. M.: discorso pronunziato nell'Università di Palermo (6 giugno 1885), CittàdiCastello 1885; P. Sbarbaro, La mente di T. M., Roma ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Margherita del Sale. Fu rilasciato nel 1402, perché difendesse Carpi da un possibile attacco di forte. Carpi: città e cantieri alle fortificazioni (XII-XVIII secolo), Casalec-chio di Reno 1997; E. Svalduz, DaCastello a “città”: Carpi e Alberto ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Comuni diCittàdiCastello e di Borgo San Sepolcro avevano prestato il giuramento di 'Angioino contrasse un nuovo matrimonio con Margheritadi Nevers, il F. fu uno avvenimenti e senza essere segnato da specifiche iniziative politiche. Quando Carlo ...
Leggi Tutto