GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a CittàdiCastello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margheritadi Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] si hanno che sporadiche notizie: sembra che abbia composto un poema sulla beata Margherita e vari inni dedicati ad alcuni santi.
Il G. morì a CittàdiCastello ai primi di febbraio del 1600.
Fonti e Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] da uno dei suoi fratelli a Margherita d'Austria, promessa sposa del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Dadi cronaca militare toscana, CittàdiCastello 1916, I, pp. 241-246, 248-250, 257 s., 261 s.; G. Lesca, P. di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] diocesano fu creato accorpando dieci pievi: sei dalla diocesi di Arezzo, due da quella diCittàdiCastello, due da quella di Chiusi. La sede episcopale fu posta nella chiesa abbaziale di S. Vincenzo, annullandone la soggezione al monastero aretino ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] o ai numerosissimi opuscoli per nozze, spesso arricchiti da pregevoli incisioni. L'inizio dell'attività editoriale vera e propria si ebbe nel 1878 con la Guida storico-artistica diCittàdiCastellodi E. Mannucci, pubblicata per l'inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] cantò nel 1688 a Monaco di Baviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo che da italiani e stranieri fino a pochi giorni prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, CittàdiCastello 1869 ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e daMargherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] a Roma si era fatto raggiungere da alcuni familiari, di cui aveva curato la sistemazione nel notarum, a cura di E. Celani, I, CittàdiCastello 1906, p. 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storia della cittàdi Traù, a cura di M. Perojevič, ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] la rubrica "Messer Odo de le Colonne di Mesina". Gli è contestata, invece, da più parti, la paternità del componimento che Firenze 1910, pp. 125 s.; E. Monaci, Crestomazia ital., CittàdiCastello 1912, p. 75; G. A. Cesareo, Le origini della poesia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] L. Fumi, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 5, I, CittàdiCastello 1902-20, pp. 181, 359, 362, 365-367, 379 s.; C. Pinzi, Storia della cittàdi Viterbo, III, Viterbo 1913, pp. 118-120; A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] significativi vantaggi: cacciare Niccolò Vitelli, signore diCittàdiCastello e Borgo San Sepolcro, ambedue allora passate sotto il dominio fiorentino a titolo di risarcimento per i danni causati a Firenze da Sisto IV, e riannetterle allo Stato ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] .: Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, secondo il Cod. 120 della Biblioteca civica di Berna, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1906; R. Guarna (Romualdus Salernitanus), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, CittàdiCastello 1935, pp ...
Leggi Tutto