CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] della cittàdi Capua, i cui cittadini per odio del C. si erano dati al conte di Fondi. da Dipoldo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margheritadi Montbéliard, una nipote di Gualtieri di Brienne, ma premorì al padre. Nelle contee di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] (Ludovico V, per aver sposato Margheritadi Maultasch, erede dei conti del Tirolo, era investito di autorità politica anche a Trento). La a Sicco da Caldonazzo, che attaccava allora i castelli padovani in Val Sugana: insomma evitò di compromettersi. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fra i due rami di Bologna e di Roma.. A quello di Bologna rappresentato ora da Antonio, nipote del defunto tanto, dal lato paterno che dal materno - andò un patrimonio, eretto in primogenitura, comprendente palazzo e casa in città, vari beni rurali ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di s. Filippo Neri dell'abbazia di S. Maria a Montserrat (Barcellona: Barroero 1989-1990, p. 217).
Nella cittàdi Conversano della camera dei conti nel castellodi Conversano. Si tratta di una serie di ovali con Storie di Giacobbe, per i quali non ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Civica Biblioteca d’arte del Castello Sforzesco di Milano) fino al 1891 di sculture, fotografie e disegni alla galleria Bottega di Poesia, recensita, tra gli altri, da Aldo Carpi e Margherita Sarfatti e visitata da Benito Mussolini.
Malato da tempo di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Margheritadi Savoia, che tramite il suo intendente fece sapere a Vincenzo Onofri di ); Nuova lirica: letargo, Sera, Città, Mattinata, Un’agonia, Alba ( Da Bice, con cui visse fino alla morte nella sua nuova residenza romana di Lungotevere Castello ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Margheritadi Valois da tempo i Savoia avanzavano forti rivendicazioni. Il duca affidò importanti missioni militari sia al L. sia a Emanuele Filiberto. In questa guerra l'episodio che diede più lustro al L. fu certo la conquista del castellodi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Margherita proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista di Savona e oggi nelle raccolte del Metropolitan Museum di Lombard sculptors: F. S., Andrea da Carona, and the Franco altar for S. Pietro diCastello, Venice, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] l'identità di queste due persone coincida poiché nelle ultime volontà dettate il 26 genn. 1374 daMargherita, seconda moglie della Seta, originariamente costituito da una Resurrezione (Milano, Museo del Castello Sforzesco), da due scomparti con S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] I. Nardi, Istorie della cittàdi Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841, II, pp. 360-363; Descriz. di un viaggio fatto nel1549 da Venezia a Parigi di A. Minucci,arcivescovo di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862 ...
Leggi Tutto