CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] gli procurò finalmente il 14 maggio 1393, da parte di Bonifacio IX, il titolo di vicario apostolico per Fabriano. La bolla relativa escludeva però dalla giurisdizione del C. i castellidi Pierosara e di Cerreto dominanti i due tronchi dell'importante ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] della cittàdi Capua, con possibilità diMargherita delle Ceste (Ammirato, p. 178; De Lellis, Notizie, III, f. 121v); di ed il castellodi Corighano, di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di Lauria e richiamato da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] di matrimonio fra Malatesta e Margheritadi ricorso avanzata dal Comune di Matelica che, promotore di un assalto armato contro la cittàdi Fano, era stato condannato al pagamento didi Forlì da parte di Masio da Pietramala e Tano daCastello ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] padre, prestò il proprio assenso all’impegno preso da altri due Pannocchieschi di rimettere al Comune di Siena i contrasti con la cittàdi Massa Marittima. Nel 1279 esercitò l’ufficio di podestà di Volterra.
Negli anni precedenti altri membri della ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] cinque giorni nel castello del Carmine, fino al 23 gennaio, e fu liberato dai Francesi ormai entrati in città. Fu opera tuttavia di Stato la pronta sepoltura nella chiesa di S. Alessio al Lavinaio.
Anche la madre e la sorella Margherita sono da ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] da documenti in cui risulta che egli svolse a Lucca funzioni dicastellano della fortezza cittadina dell'Augusta e capitano delle masnade a cavallo e a piedi, un incarico molto importante. In quella città in Pisa Margherita Gualandi, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] presenti in città. Ginevra, vedova di Tino di Ugolino dei Fantolini, assicurò al M., già padre di Concordia avuta da Francesca, una numerosa discendenza partorendo cinque figli: Malatestino detto Tino, Guido, Ramberto, Margherita e Rengarduccia ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Opizi, l'altra figlia, Margherita, a Vanni dei fu Arrigo dei Poggio, e l'ultima, Chiara, a Vanni di Nardello Asquim: tutti appartenenti a famiglie che sarebbero state costrette ad andare in esilio dopo la presa della cittàda parte dei ghibenini nel ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] l'ambiziosa cittàdi Lienz che assicurava anche il collegamento con il Tirolo. Nel 1240 la moglie di M. vi aveva fondato un convento femminile domenicano che M. dotò con i necessari possedimenti. Poiché egli nel 1252 dovette cedere il castello sito a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] fu tra i protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il ...
Leggi Tutto