MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] da allora avrebbe costituito il baluardo difensivo della città.
Il M. tornò in patria probabilmente in occasione delle nozze del figlio del doge, Jacopo Foscari, all'inizio di febbraio del 1441, dopo di ritirarsi nel suo castellodi Tarascona. Anche ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di Rorà penetrarono nel castellodi Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da più di 300 difensori di Cuneo.
Di fronte alla resistenza della città, duca a Parigi per il matrimonio con Margheritadi Valois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di gennaio 1338 un esercito guidato da Pietro II, al cui fianco era Matteo Palizzi, assediò nel suo castelloMargherita, vedova del miles Martino di Santo Stefano, già maggiordomo di dopo aver tentato di entrare con l’inganno in città, aderì all’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] da uomini del D. nella sua marcia verso Pisa. Il 16 apr. 1312, tramite i vicari imperiali restati in città, egli chiese la custodia del castellodi , Matteo, Goffredo, Valenza (o Violante) e Margherita.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Alba, che pose fine ad una lunga contesa per il possesso dei castellidi Monforte e di Novello; inoltre, si impegnò a risiedere in città nella nuova tregua firmata da Asti e Carlo d' di Nicoloso Doria. Sono ricordate anche due sue figlie: Margherita ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Margheritadi Biagio Cusani, da cui ebbe sei figli e che gli sopravvisse.
Nell'agosto 1447, dopo la morte dida dare alla città, ma uniti nella volontà di sottrarsi C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castellodi Pavia, II, Milano 1883, pp. 255- ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] era giunto nella città piemontese con Pier Alessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di volontari, fu condannato tornò in Piemonte, nel Canavese, con l’obbligo di tenersi lontano da Torino a causa della sua condanna in contumacia. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] Margherita vedova di Alberto di Campiglia, ci sono segnalati dalle fonti sia un moto insurrezionale da lui suscitato tra l'aprile del 1294 e il 1295 per impadronirsi del castellodi Serre di Rapolano con l'aiuto delle popolazioni di Montichiello, di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] di Giovanna del Monferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da Montiglio, per trattare il matrimonio tra il marchese e Margheritadi dal castello agli assalti degli Sforzeschi e della costante minaccia esercitata sulla città con ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di Tessaglia, conquistato da Bonifacio nel corso della quarta crociata, per il giovanissimo figlio Demetrio nato dal suo secondo matrimonio con Margherita il possesso della città. La conseguenza fu di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di ...
Leggi Tutto