COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tregua decennale tra Francia e Spagna, i rappresentanti di C. I ottennero alcune concessioni ulteriori: Carlo V ribadi la propria intenzione di conservare le fortezze e rifiutò delimitivamente a C. I la mano diMargherita d'Austria, di cui pochi mesi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] è la grande speranza dei nostri tempi […]. Egli stesso apparendo alla Beata Margherita Maria in Francia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di potenza. Vedete i francesi alla battaglia della Marna: tutto pareva perduto ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] della regina Margherita (morta il 4 gennaio), per riaffermare il loro diritto a occupare i seggi di Montecitorio. Al prefetto di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia nel ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] proponeva il nuovo scopo imprenditoriale di fare di quel porto franco il punto centrale dello Stato per figlio capitano Giuseppe (nato a Lussinpiccolo il 9 ag. 1888, sposato con Margherita Sussich poi con Silvia Raimondi, morto il 23 sett. 1960), e ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] argento, 82 medaglie di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia fin dall’inizio nel duomo di Milano, in occasione dei funerali delle vittime di un attentato al teatro «Diana», riferita da Margherita Sarfatti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] tenne a Pavia mentre si recava dall'Italia in Francia, B. insieme con Bonifacio presentò al pontefice n. 91, p. 64, n. 94, p. 66; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Rete si scioglie e confluisce nei Democratici di Romano Prodi e poi nella Margherita, anche se, successivamente, il suo dei giovani cattolici antifascisti con un altro gruppo di studenti (Franco Rodano, Romualdo Chiesa, Marisa Cinciari, Laura Garroni ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] un'interessante lettera alle cugine Laura Della Massa e Margherita Castellani, a difesa dell'identità del suo impegno letterario necessaria -, avrebbe preferito promuovere una linea di azione meno legata alla Francia e più aperta invece a un'alleanza ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Spagna, bb. 124-125, Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, bb. 398/II, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Roma nella tarda estate del 1486.
Ritornato dalla Francia, si recò sui primi di dicembre del 1484 a Firenze: e le ragioni diMargherita, moglie di Giuliano di Mariotto di Medici (un ramo povero della grande famiglia), che eserciva le gabelle di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...