RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] ai Promessi Sposi e alle tragedie del D'Annunzio, da MargheritadiNavarra a Giulio Verne, da Arrigo Heine a Goffredo Keller, e trattano, altri, di tradizioni e leggende e del modo di studiarle, rappresenta assai bene la tempra intellettuale del R ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] al contrattacco: Cop è costretto a fuggire a Basilea e C. pure fugge; ritorna poi a Parigi grazie all'intervento diMargheritadiNavarra; costretto nuovamente ad uscire dalla capitale, si reca ad Angoulême, a Nérac, a Noyon, dove il 4 maggio 1534 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] diffuse anche all'estero, specie in Francia, dove scrissero lettere oltre che Francesco I e MargheritadiNavarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che fu d'esempio anche ai secoli successivi per le sue bellissime lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Savoia (tra le Preuves della Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie di S. Guichenon, 1660); l'epistolario diMargheritadiNavarra (cfr. Jourda, Répertoire analytique et chronologique de la correspondance de M. d'Angoulême etc., Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] una seconda fu allestita poco dopo a Lione, ma un grande silenzio si fece intorno all'opera e all'autore, che MargheritadiNavarra allontanò dalla sua corte. I biografi moderni sono propensi ad accogliere la tradizione, attestata da H. Estienne e La ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa diMargheritadiNavarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] il B. ebbe l'ordine di assediarla, nella sua qualità di "luogotenente generale" in assenza del duca d'Angiò.
Governatore di Saint-Denis (1574), maresciallo di Francia (1576), intavolò i negoziati di pace col re diNavarra e figura incluso nel numero ...
Leggi Tutto
Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] (1545) e i Cantiques (1553); oltre l'edizione dei versi latini composti dalle principesse inglesi sue allieve per la morte diMargheritadiNavarra (1550-51).
Bibl.: Cl. Jugé, N.D. du Mans (1515-1559): Essai sur sa vie et ses oeuvres, Parigi 1907 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] solo per qualche spunto autobiografico. Si aggiunga a questi scritti la traduzione in versi dell'Ecuba di Euripide, con una dedicatoria a Margherita regina diNavarra, in data del 1539, ma pubblicata solo nel secolo scorso da G. Mansi (Roma 1823 ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Guglielmo (1154-1166), soprannominato il Malo, che, vivente il padre, s'era unito in matrimonio con Margheritadi García VI Ramirez, re diNavarra. Da costei nacquero Guglielmo, tredicenne quando rimase orfano del padre e gli successe sul trono, ed ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis)
Ferdinando Neri
Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo [...] intima. Francesco I, che già una volta lo aveva difeso dagli attacchi dei suoi nemici, lo richiamò ben presto; Margherita d'Angoulême, regina diNavarra, che fu in relazione con lui dal 1518, se non prima, lo nominò suo bibliotecario a Blois, indi l ...
Leggi Tutto