GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] diplomatico. Ippolito soggiornò alla corte diParma, ospite di Pierluigi e di Ottavio, del quale ultimo fu a Mantova insieme con la nuora su invito diMargherita Gonzaga, in occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] di Mascagni (dove fu a fianco di E. Caruso e sotto la direzione di L. Mugnone), seguita nell'autunno dello stesso anno da Mefistofele di Boito, in cui la C. offrì, nel ruolo diMargherita E. C. al Conservatorio diParma, in Aurea Parma, IX(1925), pp. ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] -17, indotto probabilmente anche dalle difficili condizioni dell'università diParma. A Siena rimase fino al 1421, anche se non è il consilium n. 19; successivo al matrimonio di Lionello d'Este con Margherita Gonzaga (6 febbr. 1435) è il consilium n ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] freddezza.
Alla prima Esposizione artistica italiana diParma, svoltasi nel 1870, l'artista di riguardo alla pittura del Tintoretto, e, l'anno seguente, con l'Apparizione di Nostro Signor Gesù Cristo alla beata Margherita Alacoque nel monastero di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] cattolico e all’Esposizione nazionale diParma insieme con Palpito sul passato (catal., p. 59), soggetto di genere in costume cinquecentesco.
Nel affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica. Gli ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] diritto a Bologna e nel 1949 presso l'università diParma conseguì la libera docenza nonché l'incarico di filosofia del diritto. Nel 1954 vinse la cattedra di filosofia del diritto che coprì a Parma (dove per incarico insegnò per diversi anni storia ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] teatro, ma l’audizione non diede esito.
Nel 1944 debuttò al teatro Sociale di Rovigo nel Mefistofele di Arrigo Boito (Elena). L’anno dopo al Ducale diParma cantò La bohème di Giacomo Puccini (Mimì), che replicò al Verdi, dove si produsse in Andrea ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di Francesco Gonzaga con Margheritadi Savoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di cui fu chiamato a Parma come maestro di cappella. Qui ella interpretò il "torneo" di Monteverdi Mercurio e Marte ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Giudizio finale e due laterali con le Beate Margherita e Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme entrambi tributari alla cupola del duomo diParma e al Lanfranco di S. Andrea della Valle e di S. Carlo ai Catinari. Quanto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] oggetti d'arte d'Italia, Provincia diParma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp. 29, of Spanish and Ital. paintings, Durham 1970, p. 86(S. Margherita);A. Clark, Ital. paintings. Chicago 1970, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...