SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Parthenice scritte negli anni Novanta (poemi agiografici su santa Margherita, Agata, Lucia, Apollonia) e il poema encomiastico il confratello Giovanni Battista da Parma.
Si spense a Mantova il 20 marzo 1516. Il culto di beato venne confermato da Leone ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Franceschini e «studiò pittura a Parma, Piacenza e Venezia sull’esempio di Correggio, Carracci e Tintoretto».
Nel 2010, p. 51).
La presenza negli affreschi di Laino di una s. Margherita, figura assente nel bozzetto preparatorio, va probabilmente ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] trattano del moto dell'acque, IV, Parma 1766, pp. 319-420) in cui di idrologia e di ottica testimoniano la sua mentalità galileiana-leibniziana nell'approccio a problemi scientifici concreti.
Morì a Modena l'8 maggio 1756 e fu sepolto in S. Margherita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] di Pietro Carafa, figlio di Bartolomeo (III), che aveva sposato Roberta di Dinissiaco, figlia di Gazzo conte di Terlizzi e diMargheritadi Aquileia, qualificato come auditore, Ugolino f. Nicolai de Magnis de Parma che ricopriva la carica di ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] riconoscere nel Carlo Antonio figlio di Benedetto Sarti e diMargherita Vanini, dimoranti nei pressi di Rimino, Rimini 1754, p. 45; P. Flaminio da Parma, Memorie istoriche..., II, Parma 1760, p. 507; P. Zani, Enciclopedia metodica..., XVII, Parma ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] moglie di De Concilj, Margherita Bellucci, morta nel settembre 1833, Nicolai dedicò una serie di elegie Garrone, Un rarissimo opuscolo politico scritto alla vigilia del 1831, Parma 1931; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (Storia documentata), ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] famiglia fu costretta a trasferirsi dapprima a Santa Margherita Ligure poi a Varese e infine, sin dal 1948, a Milano. Pontiggia saltò la quinta elementare e l’ultimo anno del liceo e all’età di diciassette anni trovò lavoro come impiegato presso il ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] Margherita, moglie di Giacomo di Luigi di Pagano Paradisi; in seconde nozze, almeno dal 1375, sposò Nobile di Donato Baialardi, dalla quale ebbe Nobile, moglie di figlio di Marsilio. In questo ruolo fu affiancato da Rieter e Biagio Pelacani da Parma. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] fu presente alle nozze diMargherita, figlia del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di Susinana.
Il diploma Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990, pp. 128 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 266; ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] Trabbia detto l’Aggirato, Bologna 1673; G. Da Schio, Cantici di Fidenzio con illustrazioni, Venezia 1832; G.B. Crovato, C. S. e la poesia fidenziana, Parma 1891; S. Ferrari, C. S. e la poesia pedantesca, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...