ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Salvatore, e Carlo Scavia compì tutto l’iter: allievo, primo ballerino di mezzo carattere nel corpo di ballo, secondo ballerino e mimo. Danzò a Parma, Modena, Trieste e in Veneto e spesso interpretò i ruoli principali dei suoi balli.
L’esordio nella ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...]
Nel 1977 tornò alla poesia: Collier per Margherita e (Roma), con prefazione di Maria Corti, è un viaggio reale e 1994); Narcisi d’amore: poesie 1974-1994 (Parma 1995); La Nina nel campo, ill. di S. Moldi, a cura di A.M. Gandolfi - E. Giacone ( ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] guerra mossa da Orvieto a Margherita la quale nel frattempo aveva sposato il cugino Guido di Santa Fiora.
Bertoldo morì pp. 150, 152 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 496, 506, 534; F. Allegrezza, Organizzazione ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] si aggiudicò il premio Margherita Sarfatti, indetto dalla Cassa di risparmio delle province e illusioni (catal., Nuova Galleria del teatro), a cura di C. Del Monte, Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. Silvera, Como 1991; The New Look design in ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] nella composizione poetica. Nel 1710 fu ammesso come novizio nel convento domenicano di Correggio (Parma). Gli studi proseguirono a Bologna, Reggio Emilia e, dal 1715, Milano. Presi i voti, completò la propria formazione in teologia a Bologna, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] occupavano, oltre al Ducato di Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il G. dovette con Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo signore celebrò in Casale Monferrato il 3 ottobre.
Di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e diMargherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] e gli fu inviata un’istruzione, con l’ordine di recarsi nella città designata. Tuttavia, a causa delle riserve pp. 3-19, XIX (1887), 55, pp. 165-189; D. Fantozzi Parma (in realtà V. Armanni), Diario del viaggio fatto in Inghilterra nel 1639 dal ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Margherita nel Faust di Charles Gounod alla Scala di Milano (11 gennaio 1865), interpretò Eudossia nell’Ebrea di seiner Zeit, Wien 2000, pp. 346 s.; Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900), a cura di M. Beghelli - N. Badolato, Parma 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] S. Antonio di Padova, su tela ovale, posto sulla cimasa dell’altare di S. Margherita nella basilica di S. , 400; P. Zani, Enciclopedia metodicacritico-ragionata delle belle arti, XIV, Parma 1823, p. 159; P. Coddè - L. Coddè, Memorie biografiche ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567, donde il titolo di marchese di Castell'Arquato e dove nel 1568 ella tenne a battesimo la futura duchessa di Mantova, Margherita Farnese. A Parma si fermò a lungo e là allevò i due figli che le erano ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...