MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] padri teatini Pietro Parma e Gaetano Magenis, i primi di una lunga serie di direttori di anime e confessori di espiazione come «via regia» e interiore alla santità di altre grandi mistiche del tempo (Caterina Fieschi, Veronica Giuliani, Margherita ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Margherita Biffi, sposò Claudio Campi, figlio di Antonio.
Dopo un avvio come orafo nella bottega del padre, il C. entrò nello studio di P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 253, 350; B. De Soresina Vidoni, La ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Catal. delle opere musicali… Biblioteche e Archivi della città di Pisa. Arch. mus. della chiesa nazionale dei Cavalieri di S. Stefano; Archivio della cappella musicale della Primaziale, a cura di P. Pecchiai, Parma 1935, pp. 20, 52-64; P. Pecchiai, G ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] di s. Nicola, che è quello di Felice de Pardo, della santa monaca, che è quello diMargherita s. (con bibl. precedente); P.P. Mendogni, La cultura figurativa dei teatini a Parma e a Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] maggio 1466 e Paolino) e almeno due femmine (Margherita, battezzata il 14 luglio 1468, e Angela, battezzata il 17 luglio 1470). I fratelli di Alessandro ricoprirono per alcuni periodi la carica di anziano della Repubblica, mentre non sembra che lui ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] non senza incertezze e su incoraggiamento diMargherita Sarfatti, il suo primo volume di prose, Le solitarie (Milano Dopo il bombardamento della casa di Milano, Negri si trasferì dapprima a Bollate presso la figlia, quindi a Parma e a Pavia.
Morì a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] a Milano di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina di Spagna, Margherita d'Austria d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ), II, Firenze 1846, pp. 232-35; F. Arisi, Cremona literata, Parma 1702, II, p. 391; Cremona, Bibl. statale, ms. Aa - preteso ritratto di Galeazzo Campi, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 93-98; F. Voltini, La chiesa di S. Margherita in Cremona, ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] Vinchio fino alla fine della terza elementare, il grado di istruzione massima previsto nel paese. Nel 1922 lasciò per suoi amici artisti e pittori l'ultimo libro: Gli uomini dell'arcobaleno (Parma 1984).
Il L. morì a Milano il 21 giugno 1984.
Fonti ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...