CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ossessa una sua nipote (Margherita Roero, moglie d'un soldato) e a suggerirle di proferire in pubblico orribili Matilda ... contessa di Canossa…, Verona 1678, pp. 36, 105, 382; G. G. Villani (= A. Aprosio), La visiera alzata…, Parma 1689, p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e diMargherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dopo solo un anno, quando Ranuccio Farnese, fratello della sposa, riconduceva a ParmaMargherita non essendo essa in grado di consumare il matrimonio a causa di una malformazione congenita.
Qualche mese dopo G. dovette mettere a tacere un altro ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e diMargherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] corso dei quali furono rinvenute molte sculture.
Nel 1791 apparve per i tipi del Bodoni a Parma la prima delle sue tre edizioni dell'Opera di Orazio (2 ediz., Roma 1811; 3 ediz., ibid. 1827).
La prima edizione consistette quasi esclusivamente nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Caterina Cardona, figlia del marchese Alfonso di Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d'Eryl; unione non solo di Vittorio Amedeo II, con, in più, le credenziali di plenipotenziario presso Genova, Lucca, Mantova, Novellara, Firenze, Parma, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pienamente negli affreschi della cappella di S. Margherita in S. Maria delle Grazie di Varallo, del 1507 (Bordiga, passeggio per l'Italia con la dimora in Parma, Bologna 1608, pp. 7 s.; P. Morigia, La nobiltà di Milano..., Milano 1619, pp. 419, 472 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alle gallerie del Secolo e della Margherita e dipinse per il negozio di Olivetti a Roma il Ballo Testori, Guttuso, 200 dipinti e antologia grafica dal 1931 ad oggi (catal., 1963), Parma 1964; A.G. Barskaja - J.A. Rusakov, R. G., Leningrad-Moskva 1965 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] nel 1279 con Margherita Lancia, sorella di Corrado e Manfredi, poi nel 1291 con Saurina d'Entença, figlia di Berengario d'Entença, A. Kiesewetter, Die Regentschaft des Kardinallegaten Gerhard von Parma und Roberts II. von Artois im Königreich Neapel ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la deformazione soggettiva dell'artista" (lettera di F. Parri a Margherita Grassini Sarfatti, in Gli Avvenimenti, 20- la storia dell'arte. Inediti e scritti rari, a cura di L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime diMargherita Gonzaga d'Este, Firenze 1989, ad ind.; A di cultura musicale. Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia(, Bologna-Ferrara-Parma( 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] con il duca di Ferrara, con il quale. il 15 novembre. concluse un trattato. Dopo il soggiorno a Parma, ov'erano convenuti fine del 1535.
In questa città si concluse il matrimonio diMargherita d'Austria con il duca Alessandro, che aveva lasciato, ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...