TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ne fosse tornata in possesso.
Rivalità con i duchi diSavoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a tal di Ferdinando II, Cosimo III (1671-1723), angustiato dalle sventure domestiche per l'infausto matrimonio con Margherita ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dei Giardini pubblici Margherita. Tuttora vi è questione sull'abitato di Felsina, poiché di esso le tracce diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ebbe a suo viceré Luigi diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di Montone, che ivi trovò la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] finanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, dell'imperatore con l'infanta Margherita Teresa di Spagna) un "balletto a cavallo"; dopo di loro domina A. Draghi che ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia ordinava arazzi a Parigi scorcio di questo secolo, era di Enghien) ma soltanto sotto Carlo V, anche per le cospicue ordinazioni diMargherita d' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] -1253) di assicurarne a suo figlio Přemysl Ottocaro II (1253-1278; v.) la successione, sposandolo all'erede Margherita. Ottocaro II d'Ungheria, diSavoia e di Germania, furono dapprima in preponderanza sugli Asburgo; ma dopo una guerra di due anni, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] la confraternita di S. Spirito come il sostegno più valido dell'omonimo ospedale, a Cortona S. Margherita, quella di S. 1905, pp. 193-202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État en France ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò estingueva in Toscana (Margheritadi Cosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, 5° duca di Parma).
Carlo si ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e diMargherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del Laurana). L'esempio del Pisanello diede origine a ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] le rovine di due ipocausti. Nell'isola S. Margherita sul Danubio sgorga l'acqua S. Margherita (43°), ricca di solfati e di CO2. del re Béla (Ligeti), e quella indovinatissima ad Eugenio diSavoia, dinnanzi al Palazzo reale (Róna); e ancora quelle dei ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...