VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] e Giovanna Margherita Violante (morta nel 1673), entrambe monache al monastero della Visitazione di Torino. La Richany, in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. 402 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] la peregrina Margherita Reale e Celeste (11 maggio 1660), dei fuochi di gioia al Valentino I portici di Atene ( delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ma il 1( marzo il conte diSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece diMargherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Rinaldo d'Este, nell'estate 1701, ruppe le fragili promesse di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio diSavoia, che già occupava il distretto di Mantova, a F. non rimasero molte scelte davanti alle intimidazioni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; nonché accademico di S. Luca, dell’Arcadia e dei Lincei, Milano 1927).
Morì il 10 giugno 1941 all’hotel Imperiale di Santa Margherita Ligure, dove risiedeva da due anni, e i solenni ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Marco, il figlio nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ne seguì del suo ingresso nel monastero benedettino di clausura di S. Margheritadi Monza. La dote fu depositata ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] ). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo diSavoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Somalia italiana, a Giamama lungo il Giuba (già Villaggio Regina Margherita, in italiano), dove creò le aziende vinicole Romanelli (sua moglie ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele diSavoia, ostile alla Spagna, le copie della raccolta nel 1627, nel 1629, fra il 1632 e il 1633, in qualità di ambasciatore residente, e a metà del 1635 per curare diversi affari suoi personali ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] nelle due medaglie cosimiane fuse dal Fortini. Quattro busti, conosciuti come Eugenio diSavoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery di Edimburgo), un membro di questa famiglia e un gentiluomo in armatura, si legano all'elegantissimo busto ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Margheritadi Beaujeu. Quando poi questa prese ad insistere perché il principe diseredasse il figlio didiSavoia, a cura di C. Cipolla e F. Cerasoli, in Miscell. di storia ital., s.3, V (1900), pp. 89-178; Innocenzo VI e la casa diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...