PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto diSavoia del 28 novembre 1837 registrato il 22 gennaio 1838, assunsero 1848 al cannoneggiamento dei forti austriaci di Caorle e di S. Margherita. Ilsuccessivo 20 settembre fu trasferito sulla ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] da Vittorio Amedeo II diSavoia, nel 1727 venne inviato a Savona come commissario di quella fortezza. Così quando azioni del Banco di S. Giorgio già intestate a Margherita Pinelli, vedova di Federico Centurione e moglie di Giovan Battista Spinola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] offrì quindi in moglie al Gonzaga l'altra figlia, Margherita, che avrebbe ereditato il Monferrato, e la proposta fu il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione della ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] qualche anno di assenza dalla politica attiva, il 27 sett. 1572 fu eletto ambasciatore al duca diSavoia, Emanuele 2 genn. 1577 il M. sposò la contessa Margherita Porporato di Pinerolo, vedova di Girolamo Tizzoni, che gli diede l’unico figlio ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Pascale sarebbe stato in contatto gli anni successivi per conto di Emanuele Filiberto, duca diSavoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: in morte della duchessa Margherita, Pascale scrisse un elogio funebre (Harangve sur la mort de ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di Zagarolo, la cui figlia Margherita sposò Giberto Pio, fratello di Carlo Emanuele (1617). A fronte di . Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1983, pp. 375 s.; Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] il nome di Giovanna Margherita.
Alla fine del 1675 Luca Pertusati ottenne uno degli onori più grandi: la carica di reggente nel quello austriaco: tra l’autunno del 1706, quando Eugenio diSavoia entrò a Milano al comando delle truppe imperiali, e alla ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] filospagnola.
Nel giugno del 1572 Ghirone sposò Margherita Asinari di Camerano (morta dopo il 1625), figlia del gennaio del 1619 all’annuncio delle nozze fra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per portare al ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] raffaellesco, su ordinazione del principe bolognese Hercolani, e un busto di dimensioni monumentali di Emanuele Filiberto diSavoia. Grazie ai successi ottenuti alle esposizioni nazionali e internazionali il governo lo nominò cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] diSavoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i Savoia. Pittore e allievo del Canuti era anche un fratello di Ludovico, Francesco Caffi (da alcuni autori confuso con il marito diMargherita), nato ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...