GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] un'offensiva militare conclusa, grazie anche alla mediazione della duchessa Margheritadi Francia, dalla pace di Cavour (5 giugno 1561).
Su tale avvenimento la storiografia, tutta di estrazione valdese, lascia poco spazio a giudizi obiettivi sul G ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Margheritadi soffrire assai per il rigido sistema di vita impostole dalla suocera. Spesso ricevette dalla madre consigli di .
Fonti e Bibl.: Le auguste alleanze fra le case sovrane diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato e moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova Federico II, per incarico della quale ai primi di con il duca Emanuele Filiberto diSavoia, causata dall'interessato appoggio di quest'ultimo ai fuoriusciti ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] rientrando poi nelle Valli, ove dal 1670 esercitò il ministero pastorale.
In seguito alla revoca dell'editto di Nantes, anche Vittorio Amedeo II diSavoia emanò nel gennaio 1686 un editto, che ordinava l'abolizione del culto riformato nelle Valli, la ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] religiose. Nel 1584 cantò il matrimonio di Carlo Emanuele diSavoia con Caterina Margherita d'Austria nel sonetto "La gemma esperienza, per molti aspetti affine a quella del B., di Domenico Venier. Coincidono con queste ultime poesie le asserzioni più ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna con un incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, di sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca diSavoia per impadronirsi del ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] una solenne cerimonia nella chiesa di S. Maria di Tenda, sposò Renato detto il Gran Bastardo diSavoia (era figlio naturale del duca 66), Onorato [II] (1509-80), Maddalena, Margherita e Isabella. Le strategie nuziali costituirono la principale ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] fu in maggiore auge, gli fu affidato il governo di Nizza che, per volere dell'intrigante consorte Margherita d'Austria, Filiberto Il tolse al fratellastro Renato, il gran bastardo diSavoia, caduto in disgrazia nonostante gli ottimi servigi resi alla ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] intorno l'origine e la nobiltà della R. Casa diSavoia, s. n. t. (Torino, Bibl. reale, Margherita Cavazza dalla quale ebbe diversi figli. Morì a Torino il 24 dic. 1621 e fu sepolto a Saluzzo nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] di un anno fondata dal padre, per volontà di Emanuele Filiberto diSavoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà di sorelle (legittime e naturali) Iacopina, Margherita, Marcellina e Pasquina. Questa Pasquina ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...