PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Savoia e successivamente in Inghilterra: quest’ultimo dato offre una sensata spiegazione della presenza di una toccata di ); Parrocchia di S. Margherita, Battesimi, reg. 3, c. 19 (27 febbraio 1610); c. 37v (28 gennaio 1612); Parrocchia di S. Barnaba ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] per alcuni mesi nelle carceri di S. Margherita a Milano, da cui venne liberato per mancanza di prove dopo essere rimasto tenacemente dello stesso anno è il Quadro descrittivo della Savoia, inserito nell'Annuariogeografico italiano (Bologna 1844);anni ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di dottore. Sposò Margherita delle Ceste (Ammirato, p. 178; De Lellis, Notizie, III, f. 121v); di contro il Toppi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] sostanza, un uomo d'onore"; Margherita d'Altemps e il marito della Borzaghi che, ritornato dall'esilio in Savoia, il C. era divenuto , 8, nn. 508, 518, 520, 528, 531, 535, 566, 575 (lettere di vari a E. Fabbri) e nn. 410, 419, 436, 458, 471, 586, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] contare sull'apprezzamento dei Savoia, in particolare della regina Margherita, che gli procurò 'Ottocento, Roma 1987, pp. 10, 18, 28, 29, 32, 37, 120; R. Luciani, La bottega di E. dal 1880, in Il restauro, Roma 1988, p. 6; Id., E. E. pittore, in L' ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] famiglia, stimato 2.000 lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santa Margherita Ligure) e a Molassana, nel suburbio genovese; il feudo di Montoggio; diritti daziari sul pedaggio di Torriglia ed altre rendite. I territori in Sardegna, che ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] attraversano la Lombardia, il Piemonte, la Savoia, toccano Lione, Ginevra, Losanna, Yverdun, Gallomania e anglomania, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, V, 1, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore, Vicenza 1985, p. 582; P. Preto, L'illuminismo ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] e sovrane.
Tra le imprese offlatistiche nell'ambito di chiese cittadine si enumerano, nella sagrestia della distrutta S. Margherita, il contorno di un Crocifisso a rilievo, con inserti figuristici di putti spettanti al giovane Francesco Vellani; l ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] per nove mesi attraverso la Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i vari castelli della Loira. Da Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo signore celebrò in Casale Monferrato il 3 ottobre.
Di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] malattia, il 25 giugno 1595 morì nella sua dimora in affitto a S. Margherita.
Aveva disposto che il suo corpo fosse tumulato ai Frari nell'arca di famiglia. Nel testamento il F., senza figli, lasciava erede universale la prediletta pronipote Bettina ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...