Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono diValois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e diMargherita d'Angoulême, regina di Navarra. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margheritadi Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] 1724; Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma 1791; N. Valois, La France et le grand schisme d XXIII, in Arch. st. per le pr. nap. an., XXX (19057; A. Valente, Margheritadi Durazzo, in Arch. st. per le pr. nap., I, II, IV (n. s., ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il cugino Filippo diValois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per a Towton nello Yorkshire fu completamente disfatto. Enrico VI e Margherita fuggirono in Scozia; ma la loro causa era perduta anche ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] governatrice, Margheritadi Parma, una supplica per porre fine alla persecuzione. Essa ebbe un momento di esitazione; ma parte del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di de Jeanne I, Monaco 1932; A. Valente, Margheritadi Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Margheritadi Male, in quella di conte di Fiandra, di Artois e della Franca Contea di Borgogna. Era intelligente, attivo, ambizioso e aveva dato prova del suo coraggio durante una spedizione contro i Turchi, che era finita con la disfatta diValois ...
Leggi Tutto
JOYEUSE
Georges Bourgin
. La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] alla corte degli ultimi Valois. Anne, nato nel 1560, si segnalò fin dal 1580 all'assedio di La Fère, dove fu ferito. Primo gentiluomo di camera, cavaliere dello Spirito Santo, duca e pari, sposato a Margheritadi Lorena, sorella della regina ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margheritadi Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo diValois, fratello di Carlo V e duca di Borgogna (settembre 1368).
Questo degrado politico è ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Carlo, dall’altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l’ostilità verso Carlo della regina di Francia, Margheritadi , Carlo diValois.
La crociata contro l’Aragona fu un vero disastro: il re di Francia, debole ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Chiliano e Margherita (Hannover, Niedersächsische Landesbibl., 189), primi esempi di un genere di codice agiografico e disegnativa. La committenza, da parte di Carlo di Calabria e della moglie Maria diValois, dello splendido volume con i Faits ...
Leggi Tutto