Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] . Nel 1997 è stato designato dal nonno quale successore alla guida dell’azienda di famiglia, divenendo in quello stesso anno consigliere di amministrazione di FIAT Spa. In seguito (2004) ne è diventato vicepresidente, arrivando infine alla presidenza ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] con intimità sempre maggiore, la bellissima S. Margherita della galleria di Le Mans e i tre Santi del Vasari, Vita di P. L., con introduzione di F. Mason Perkins, Firenze 1912; B. Berenson, Essays in the Study of Sienese Painting, New York 1918; E ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1888), che compose le opere Il mercante di Venezia, Mattia Corvino, Margherita e, fra l'altro, numerose romanze vocali 1910; B. Berenson, Essay in the Study of Sienese Painting, New York 1918; L. Gielly, Les primitifs siennois,Parigi 1926; A. Lisini, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] siécle, Parigi-Nancy 1896; H. C. Chatfield-Taylor, G., a biography, New York 1913 (con cronologia e bibl. a cura di F. C. L. van Stenderen; trad. it., un po' abbreviata, a cura di E. Maddalena, Bari 1927; J. Spencer Kennard, G. and the Venice of his ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] , Scala, 17 febbraio 1904; La Fanciulla del West (G. Civinini e C. Zangarini), New York, Metropolitan, 10 dicembre 1910; La Rondine (G. Adami), Montecarlo, Teatro di Montecarlo, 28 marzo 1917; Il Tabarro (G. Adami), Suor Angelica (G. Forzano), Gianni ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] Cristoforo Madruzzo di Trento, il granduca Cosimo de' Medici, papa Giulio III, Margherita d' di S. Paolo del Soane Museum di Londra; il Lezionario Towneley della Biblioteca pubblica di New York; l'Eurialo d'Ascoli della Biblioteca già imperiale di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Monte S. Mauro presso Caltagirone (Sicilia), il lebete con teste di ariete sull'orlo, di Leontini, le due idrie di Randazzo e di Gela, l'idria argiva del Museo di New York. Sono tutte opere, in cui l'eleganza delle forme si accompagna alla ricchezza ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il lago Margherita), il più vasto è il lago Rodolfo (8000 kmq. di area, 407 m. di alt. e 8 di profondità massima) che Parigi 5896; H. C. Morris, History of colonization, New York 1900; P. Leroy Beaulieu, De la colonisation chez les peuples modernes ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Patagonia, in Publ. Min. Obras Públicas, Buenos Aires, New York 1914; Kühn, Beiträge zur Landeskunde von Catamarca, in Veröff. Deutsch.- di attività, l'Argentina ha avuto ed ha tuttora anche numerose poetesse: per es. Alfonsina Storni, Margherita ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in due anni consecutivi nel mese di agosto alla capanna Regina Margherita sul M. Rosa, alla quota di 4560 m., risulta come temperatura media Geographical Review, New York 1922; G. Roletto, Le condizioni geografiche delle fiere di Pinerolo, in La ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...