La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di assicurarne a suo figlio Přemysl Ottocaro II (1253-1278; v.) la successione, sposandolo all'erede Margherita. York 1909; V. V. Tomek, Děje království českéko (Storia del regno di Boemia), Praga 1898 (ultima ed.); V. Novotný, České dějiny (Storia di ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Libia-Viale Eritrea, l'asse universitario e terziario di Viale Regina Margherita e Viale Liegi; le forti polarizzazioni dei (di esse vanno ricordate in particolar modo quella sui capolavori del museo Guggenheim di New York e quella sulle opere di V ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] forma di digiuni ascetici (Bell 1985) perseguiti fino alla morte (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria it. Milano 1992).
Males with eating disorders, ed. A.E. Andersen, New York 1990.
G.H. Anderson, S.H. Kennedy, Biology of feast and famine ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] histories and modern archaeologies, ed. J. Morris, Cambridge-New York 1994, pp. 137-170.
J.A. Bell, Reconstructing , Portland (Oreg.) 1990.
Metodologie e prospettive
diMargherita Micheletti Cremasco
Nel processo d'evoluzione dell'archeologia verso ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , ecc. Notevolissimo il Regina Margherita sulla punta Gnifetti (m. 4559), dotato di locali per osservatorio scientifico, congiunto A. F. Mummery, My climbs in the Alps and Caucasus, New York 1895; E. Javelle, Souvenirs d'un alpiniste, Losanna s. a.; ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] moscoviti di neo-misticismo, di fronda satirica e di magia col bulgakoviano Maestro e Margherita.
Se la notorietà di Lubìmov non teme confronti, va ricordata la continuità di lavoro di un V. N. Pluček e di un G. A. Tovstonogov, lo stile di A ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Sole. Poiché la densità media della Terra è 5,5 volte maggiore di quella dell'acqua, ne segue che, ponendo la densità dell'acqua uguale ; id., Astrology and Religion among the Greeks and Romans, New York 1912; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914, 1925, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] confraternita di S. Spirito come il sostegno più valido dell'omonimo ospedale, a Cortona S. Margherita, quella di S. Liegi (1519), Roma (1548), Firenze (1645), Chambéry (1774), York (1772), Francoforte (1783), Liverpool (1792), Pietroburgo e Mosca ( ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di legno raffiguranti teste di coccodrillo, scolpite da alcune tribù del Capo York, che servono per la celebrazione di laghi Regina Margherita e Ruspoli. Statue antropomorfe di pietra furono segnalate a oriente degli stessi laghi. Stele di pietra ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] staccati provenienti dal Monastero di Santa Margherita a Como, raffiguranti le Storie di S. Liberata e Faustina 1979; N. Neilson, Camillo Procaccini, paintings and drawings, New York-Londra 1979; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...