RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e Bibl.: L’archivio personale e i collected papers di Rita sono custoditi dalle figlie Margherita, Francesca Maria e Carla Maria e sono destinati al Museo di storia della medicina dell’Università di Roma Sapienza.
S.E. Luria, Sur l’unité lytique ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] battesimi, vol. X (1674-98), c. 130v; vol. XI (1699-1712), c. 1v).
Già vedovo di Caterina Semmola, morta nel 1710, Realfonzo sposò il 23 novembre di quell’anno Margherita Capoluongo, che morì a sua volta il 27 maggio 1717 (Libri dei morti, vol. VII ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di New York anche il dipinto raffigurante la Sacra Famiglia in S. Margherita. Nella chiesetta di S. Antonio da Padova vi è il dipinto con ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] (in particolare nei recitativi). Oltre che a New York, nella sua prima stagione nordamericana si fece apprezzare a sopra le righe: nella morte di Valentino (Faust), per esempio, la maledizione scagliata a Margherita veniva interrotta da rantoli e ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e diMargherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] M. Rybko, ibid., II, p. 790; G.B. Crocoli, Inediti nella Teverina di L. M. pittore orvietano, in Biblioteca e società, XII (1993), 1-2 A.M. Rybko, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, p. 904; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] di Johann Adolf Hasse. A quest’opera si riferisce lo scandalo innescato dalla repentina diserzione del soprano Margherita and musicians, XVI, London-New York 2001, pp. 546 s.; G. Rostirolla, Il “Mondo novo” musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] di Lisbona, dove fu vittima della febbre gialla, e Margherita (Lisbona, 5 ottobre 1804-Milano, 22 marzo 1885), soprano e poi maestra di musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 514 s.; La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino- ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] , 2006) e da Margherita Barbera (cfr. Vercelli, Archivio arcivescovile, Archivio parrocchiale di S. Maria Maggiore, T., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 317 s.; S. Sabia, C.G. T. teorico e ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] delle nozze, poi rimandate, di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici e culminarono con the seventeenth century: the arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge-New York-Melbourne 1988, pp. 84, 101, 117 s., 135-137, 144, 178 n ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] di cure, lasciò il suo impiego nel lanificio di famiglia. Dal 1891 al 1893 documentò ogni fase della costruzione della capanna Regina Margherita londinese dell’opera di Freshfield, The exploration of the Caucasus (I-II, London-New York 1896) che ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...