AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] ) di rinnovarsi completamente" (cfr. M. A., 1980, p. 99).
Nel 1948 espose alla galleria Margheritadi Roma una serie di pupazzi , in dimensioni maggiori, doveva decorare un edificio a New York progettato da M. Breuer (la struttura, rimasta allo stato ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margheritadi Savoia di Giuseppe Garibaldi. Un cammeo con Amore è a New York (Metropolitan Museum of arts, Milton Weil Collection), mentre un cospicuo gruppo di opere e di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] eseguiti per conto della regina Margheritadi Savoia (1904), attestano il successo di questa tecnica garbata che facilmente di Columbia. Organizzò una personale alla Galleria Reinhardt di New York che ottenne un certo successo. L'opera di maggior ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] di formato ridotto (Parigi, Louvre) provenienti dal monastero di Maubuisson, a lungo identificate con quelle di s. Luigi e diMargheritadi Provenza, relative invece alla tomba delle viscere di 2), 2 voll., London-New York 1967; M.M. Gauthier, Emaux ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Epoca in Italia; nel 1965 al Museum of Modern Art di New York vennero esposte tutte e quattro insieme, e apparve evidente il in Cina. G. Berengo Gardin (n. a S. Margherita Ligure nel 1930) iniziò a fotografare professionalmente negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a [...] al Fronte Nuovo delle Arti.
Partito da esperienze espressionistiche di origine post-cubista, P. si impegna, specie dal di Parma). Sue opere si conservano nelle gallerie d'Arte moderna di Roma, Milano, Venezia; al Museum of Modern Art di New York, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , argonauta a tre tentacoli, margherita, ecc. Il Blegen li crede fabbricati nelle vicinanze di Corinto, l'Evans a Cnosso 1907; id., Explor. on the Island of Mochlos, Boston-New York 1912; H. Boyd Hawes, Gournia Vasiliki and Other Sites, Filadelfia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del suo fallimento cfr. in primis O. Halecki, The Crusade of Varna, New York 1943; K.M. Setton, The Papacy, cit., pp. 79-107.
5 Sull Este-Malatesta a Bessarione. Le nozze di Borso d’Este con Margherita Gonzaga collegheranno gli Este a Ludovico Gonzaga ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] viale Regina Margherita, detta talora di Novaziano per il rinvenimento della tomba di un martire di tale nome, , The Shrine of St. Peter and the Vatican Excavations, Londra-New York-Toronto 1956. Altri scavi sono stati iniziati nel 1956 più a N, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] trono col Bambino e i ss. Margherita, Giovanni Battista, Pietro(?) e le parti non ancora eseguite, e cercò, anzi, di impedire che trovasse altri lavori, fu dovuto, stando a in The Dictionary of art, XXVII, New York-London 1996, pp. 207-210 (s.v ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...