FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] contrasto col suo tenore di vita, presenziò il principe Vincenzo Gonzaga. Lasciò offerte per 4.000 messe.
Ranuccio II si conseguenza di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] intellettuali e morali, conquistando così l'amicizia della regina Margherita di Navarra.
I suoi tratti ci sono stati tramandati Capua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta; luogotenente in Francia nella ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] mai di algebra.
Anche un insegnamento di matematica a Margherita Sarrocchi (1560-1617) attestato in fonti, fu forse degli Mercurian, quattro con esponenti degli Aldobrandini, Colonna e Gonzaga, cinque con Federico Cesi, tre con Francesco Stelluti, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] aveva reso alla monarchia con la parte avuta come ministro della Real Casa nella conclusione del matrimonio tra Umberto e Margherita di Savoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
Secondo le fonti coeve le amarezze subite provocarono ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] molto sfavorevole.
Era anche in ottimi rapporti con i Gonzaga e nell'ottobre avvertì la marchesa Isabella delle mire ambasciatore aragonese Juan de Nuca, cadde nuovamente in disgrazia di Margherita, tanto che si rese necessaria la sua revoca. Malgrado ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] manoscritte e a stampa tra Ferrara e la corte di Alfonso Gonzaga a Novellara. Nel 1557 Alberto V, duca di Baviera, per esser la persona virtuosa che è come per rispetto di Madama [Margherita] la qual fa pensiero come torna in Italia di far una ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] che continuarono ad abitare nei pressi di S. Domenico con la madre Margherita e, alla morte di lei, si trasferirono dal 1681 con i in Scultura in villa nella Terraferma Veneta, nelle terre dei Gonzaga e nella Marca Anconetana, a cura di F. Monicelli, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di luglio del 1529 fu stabilito il matrimonio tra Alessandro e Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore.
Il M. sarebbe così il M. si fermò a Itri per incontrare l’amata Giulia Gonzaga, vedova di Vespasiano Colonna, duchessa di Fondi, che già nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Vittoria e Artemisia, andarono spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia.
La in occasione del passaggio a Genova della neo regina di Spagna, Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] .
Tra febbraio e maggio 1608 partecipò alle opere allestite a Mantova e a Torino per le nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia: a febbraio, accompagnandosi con l’arpa, interpretò Arione nel balletto torinese Tributi delle acque e cantò il ...
Leggi Tutto