• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Sport [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Discipline sportive [1]
Geografia [1]
Pittura [1]

PERNIER, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERNIER, Luigi Margherita Guarducci Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] Festo, il cui primo volume è uscito nel 1935. Bibl.: R. Paribeni, in L'Urbe, II (1937), fasc. 9, p. 2 segg.; M. Guarducci, in Bollettino di filologia classica, IX, n. s. (1937), p. 79 seg.; A. Minto, in Studi Etruschi, XI (1937), p. 549 segg. (dove ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO HALBHERR – ISOLA DI CRETA – DODECANNESO – ARCHEOLOGIA – TARQUINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

LINCESTIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCESTIDE (Λυγκηστίς) Margherita Guarducci Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] poi Pelagonia, dalla vicina stirpe dei Pelagoni (Pelasgi). La Lincestide era governata da una dinastia principesca, la quale riannodava la propria origine ai Bacchiadi di Corinto e si può rintracciare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCESTIDE (1)
Mostra Tutti

LITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTO (ἡ λύκτος, poi Λύττος) Margherita Guarducci Città antica della Creta centrale, le cui rovine si trovano presso l'odierno villaggio di Xýdia vicino alla costa settentrionale dell'isola. È certo [...] che Litto è anteriore alla colonizzazione dorica dell'isola. Secondo la tradizione, Litto sarebbe stata fondata dagli Spartani e avrebbe avuto una certa parentela con gli Ateniesi. Grande fu la potenza ... Leggi Tutto

STARTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STARTO (στάρτος) Margherita Guarducci Sotto questo termine gli studiosi di antichità classiche sogliono intendere una parte della tribù nell'antica Creta, e precisamente la parte dei cittadini atti alle [...] Griechisches Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 351: G. Busolt, Griechische Staatskunde, I, Monaco 1920, p. 132, nota: G. De Sanctis, in American Journal of Archaeology, n. s., V (1901), p. 319 segg.; M. Guarducci, in Historia, IX (1935), p. 443 segg. ... Leggi Tutto

TROFONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFONIO (Τροϕώνιος, Trophonius) Margherita GUARDUCCI * Antica e complessa figura della religione greca, venerata nella Beozia. Tr. ha due aspetti caratteristici, il cui rapporto rimane tuttora abbastanza [...] incerto. Da una parte, infatti, si conosce un Tr. figlio di Apollo o del re di Orcomeno Erginos, e fratello di Agamede, il quale insieme con quest'ultimo avrebbe coltivato l'architettura costruendo in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – PELOPONNESO – PRASSITELE – TESSAGLIA – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFONIO (1)
Mostra Tutti

POLIRRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia) Margherita Guarducci Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] felice che le permise di estendere il proprio dominio per un largo spazio sulle città confinanti, appropriandosi a poco a poco dell'autorità che in tempi più antichi godeva la vicina Cidonia. In occasione ... Leggi Tutto

IDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDA Margherita Guarducci . Il monte Ida sorge in Creta nel centro dell'isola, estendendosi per una circonferenza di circa 111 km. e raggiungendo il punto più alto di 2460 m. nella cima del Timios Stavrós. [...] Il suo nome antico è ἡ "Ιδα doricamente, "Ιδη ionicamente, parola che gli antichi quasi concordi derivavano a ragione da Fίδη ("bosco", "montagna boscosa"); ma accanto a questo compare anche Κρῆσσα e Κρητική, ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – MONTAGNA – CRETA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDA (1)
Mostra Tutti

RADAMANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAMANTO (‛Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) Margherita Guarducci Dio dell'antica religione cretese, che poi soppravvisse nella mitologia classica. Strettamente collegato a Minosse, egli fu considerato come [...] questi figlio di Zeus, e, come a Minosse, gli fu attribuito il merito di avere esteso la dominazione di Creta per mezzo di suoi colonizzatori alle più lontane terre dell'Egeo. Specialmente diffuso è il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DEI BEATI – ASIA MINORE – CAMPI ELISI – TRITTOLEMO – MINOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAMANTO (1)
Mostra Tutti

TELEBOI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEBOI (Τηλεβόαι, Telebŏae) Margherita GUARDUCCI Secondo alcuni critici popolo mitico, secondo i più antica popolazione dell'Acarnania, appartenente allo strato etnico pregreco, accostata dagli autori [...] greci al nome dei Lelegi e bene spesso confusa, in età posteriore ad Omero, con la gente dei Tafî. In realtà Teleboi e Tafî sembrano essere stati, almeno in origine, due stirpi diverse; ma gli uni e gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEBOI (1)
Mostra Tutti

LEBENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBENA (ἡ Λεβήν, o Λεβήνη, oggi Λέντα) Margherita Guarducci Località della costa meridionale di Creta, dipendente da Gortina, della quale era il porto, e specialmente notevole per il suo culto di Asclepio. [...] in 'Αρχ. 'Εϕ, 1929, p. 193, n. 22; R. Herzog, Die Wunderheilungen v. Epidauros, in Philologus, Supplemento, XXII, 3; M. Guarducci, in Studi e materiali di storia delle religioni, VIII (1932), p. 222 segg. Le iscrizioni sono raccolte in Inscriptiones ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali