OMICCIOLI, Giovanni
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] e certamente partecipe delle ricerche tonali della "Scuola Romana" e segnatamente di Scipione e di Mafai, O. rivela peraltro in ciò assai più un semplice orientamento di gusto che una programmatica adesione ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] il P. venne da quest'ultimo iniziato ai lavori di scavo e di esplorazione nell'Isola di Creta. Nominato ispettore del museo archeologico di Firenze, il P. cominciò ad occuparsi di antichità etrusche ed ...
Leggi Tutto
LINCESTIDE (Λυγκηστίς)
Margherita Guarducci
Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] poi Pelagonia, dalla vicina stirpe dei Pelagoni (Pelasgi). La Lincestide era governata da una dinastia principesca, la quale riannodava la propria origine ai Bacchiadi di Corinto e si può rintracciare ...
Leggi Tutto
LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi)
Margherita ABBRUZZESE
Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia di Belle arti [...] di Roma, esordì come ceramista e diresse una fabbrica di ceramiche a Umbertide. Vive attualmente a Roma dove insegna presso l'Istituto d'arte. Attivamente partecipe alla Resistenza, cui ha ispirato molte ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a [...] Roma e a Venezia, ha vinto numerosi premî nazionali. Dal 1943 al 1945, impegnato nella lotta per la Resistenza, interruppe il suo lavoro che riprese felicemente nel 1946 aderendo al Fronte Nuovo delle ...
Leggi Tutto
STARTO (στάρτος)
Margherita Guarducci
Sotto questo termine gli studiosi di antichità classiche sogliono intendere una parte della tribù nell'antica Creta, e precisamente la parte dei cittadini atti alle [...] armi, dalla quale sarebbero stati scelti i cosmi, cioè quei magistrati che anno per anno si trovavano a governare lo stato delle singole città.
Ma, considerati bene i pochi documenti che ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Franco
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] Stabilitosi a Roma nel 1929 comincia a partecipare alle più importanti rassegne nazionali e internazionali spesso con mostre personali (Quadriennale di Roma, personali nel 1938 e nel 1943; Biennale di ...
Leggi Tutto
TROFONIO (Τροϕώνιος, Trophonius)
Margherita GUARDUCCI
*
Antica e complessa figura della religione greca, venerata nella Beozia. Tr. ha due aspetti caratteristici, il cui rapporto rimane tuttora abbastanza [...] incerto. Da una parte, infatti, si conosce un Tr. figlio di Apollo o del re di Orcomeno Erginos, e fratello di Agamede, il quale insieme con quest'ultimo avrebbe coltivato l'architettura costruendo in ...
Leggi Tutto
Antica popolazione di Creta ricordata come tale nell'Odissea (XIX, 176) insieme con gli Achei, i Cidonî e i Pelasgi. La sede degli Eteocretesi, in età storica, fu Preso, nella creta orientale; ma non è impossibile che più anticamente essi occupassero un territorio forse anche di molto maggiore. Circa la loro origine è probabile che vadano messi in rapporto con l'Asia Minore. Chiusi tra i loro monti ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] felice che le permise di estendere il proprio dominio per un largo spazio sulle città confinanti, appropriandosi a poco a poco dell'autorità che in tempi più antichi godeva la vicina Cidonia. In occasione ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...