LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] al granduca una supplica per avere l'autorizzazione a intentare una causa al fine di ottenere l'eredità contro la vedova, Margherita del Setaiolo, sposata da Gino il 2 marzo 1615 (ibid., p. 129). Dal documento si apprende che, oltre agli strumenti ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] figurativi non necessariamente dipendenti dal patrocinio svevo. Sarebbe il caso dei cicli agiografici dedicati alle ss. Cristina e Margherita, dipinti lungo le imposte della volta della chiesa di S. Maria della Croce a Casaranello (Lecce) e datati ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Merighi Bravi).
GIOVANNi ANTONIO, figlio di Luigi e di Colomba Bencini, nacque fuori di Ravenna nel 1795. Sposò la contessa Margherita Vitelloni. Ebbe dal padre i primi rudimenti dell'arte, poi passò a Firenze con Pietro Benvenuti, indi a Venezia e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] tardogotico, come nelle tappezzerie di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse; 1373-1379) o nell'Apocalisse di Margherita di Borgogna e in quella di Carlo l'Ardito (New York, Pierp. Morgan Lib., 484; 68; 1470 ca.), ma non mancano ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] collega e amico di Golgi, nonché suo futuro suocero. Infatti, il 3 apr. 1919, a Firenze, il K. sposò Margherita Marcacci dalla quale l'anno successivo nacque Vittoria. S'iniziarono allora i soggiorni estivi nella villa di Poggio alla Farnia a Fauglia ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] riedificate sotto il controllo del cardinale Durazzo, appartiene anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui progetto, approvato dal cardinale il 31 giugno 1656, viene tradizionalmente attribuito alla mano del ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] che aveva potuto vedere a Roma realizzate dai fratelli Alberti.
Un caso a sé è costituito dal Noli me tangere per S. Margherita di Castelvecchio (anch'esso nel Museo civico), poiché mostra, tra il 1608 e il 1613, un'evidente adesione del pittore a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] F. De Giacomi - E. Galbiati, Monza 2002, p. 263; M. Colombo Fantini - G. Marsili Rietti, La chiesa e il monastero di S. Margherita in Monza, Monza 2004, p. 115 n. 25; C. Gedda, Interni di Mirabello e Mirabellino, Cinisello Balsamo (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] il volto dell’apostolo mediante una profonda linea d’ombra. Più vicina ai modi di Paolo è la statua di S. Margherita nel duomo di Montefiascone (pp. 59-66), strutturata e modellata in maniera del tutto differente rispetto al S. Giacomo romano al ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] filosofiche di un malnutrito (Bologna, 1925). Dal 1914 al 1943 insegnò storia del costume alla Scuola professionale femminile Regina Margherita di Bologna, mentre a Budrio gestì alcuni corsi serali per ebanisti ed edili (Ugolini, in A. M. Nasìca, p ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...