BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Romani Guglielmo di Olanda, sperando invano di conquistame la contea di Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte di Margherita di Fiandra e del suo alleato, dovevano giurare il patto di alleanza con l'arcivescovo di Colonia contro Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] del tutto diverso da quello della brillante corte materna e rivelò subito nelle lettere alla madre e alla sorella Margherita di soffrire assai per il rigido sistema di vita impostole dalla suocera. Spesso ricevette dalla madre consigli di pazienza ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] il 21 marzo 1600. Morì poco dopo.
Aveva sposato Franceschina Montecatini, da cui ebbe tre figli: Niccolò (1563-81), Margherita e Attilio (1570-1650 circa). Quest'ultimo fu a Lucca il corrispondente e, nel 1601, il procuratore del cognato Cesare ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] marito i primi figli: Maria Ludovica, nel 1629, Francesco Giacinto, nel 1631, Carlo Emanuele, nel 1634, cui seguirono ancora Margherita e Adelaide.
Costretto, subito dopo la morte del padre, a porre fine alla guerra per la successione di Mantova con ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Somalia e le regioni dell'Impero etiopico nei territori dei Sidamo e dei Borana, sui fiumi Ganale e Sagan, fino ai laghi Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere per primo i territori esplorati dal Bottego ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] eredità paterna e fece rogare, il 29 settembre, un atto di tutela della dote della madre. Il 20 febbr. 1400 sposò Margherita de Tercio. Il 31 genn. 1401, insieme con il fratello, subentrò al padre nell'investitura di alcune terre del monastero pavese ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Di sicuro, comunque, il D. ebbe tre figlie, Bartolomea, Margherita e Chiara, da lui designate, nel testamento sopra ricordato, quali sue sposa a Dino del fu Opizo degli Opizi, l'altra figlia, Margherita, a Vanni dei fu Arrigo dei Poggio, e l'ultima, ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Francesco Maletti (Torino 1613).
Nell'aprile 1613 il G. presentò al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì a Torino nello stesso anno 1613. Fu sepolto nel sepolcro che nel 1605 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia di Filippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere di Savoia Ottaviano; si rinnovava, così, l'alleanza fra le due famiglie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Malaspina, minacciati da frequenti ribellioni dei vassalli locali.
Il M. fu assegnato probabilmente alla famiglia della duchessa Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato e moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova Federico II, per incarico ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...