DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , Claus de Werve, e la stessa soluzione fu adottata per il monumento di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margherita di Baviera, al quale lavorarono successivamente l'aragonese Jean de la Huerta nel 1443 e l'avignonese Antoine le Moiturier dal ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] del 1773 e nella pala firmata e datata 1774, raffigurante La Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere documentate può essere aggiunta la piccola tela del Museo di S ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] economiche.
Il G. morì a Milano il 21 dic. 1923.
La critica successiva (a partire da R. Giolli e da Margherita Sarfatti, che nel 1926 curò la mostra postuma ospitata presso la Biennale di Venezia) ne riconobbe la statura, sottolineandone il ruolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] , in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 283-352: 308-309; C. Di Fabio, La Madonna di S. Margherita e il David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp. 35-44; C ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] . 1); mentre i disegni di Fabio furono ereditati dal collaboratore G. Besozzi per finire presso un cartolaio di contrada S. Margherita (Celati - Crosti, pp. 25 s.).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. diocesano, Mensa, Mastri, 18, pp. 176, 341; 19, pp ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , XXIV (1970). p. 222;The Bowes Museum, Barnard Castle, Catal. of Spanish and Ital. paintings, Durham 1970, p. 86(S. Margherita);A. Clark, Ital. paintings. Chicago 1970, pp. 60 s.; E. Riccomini, IlSettecento a Ferrara, Ferrara 1971, schede 62s.;C ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Vestini. Tra il 1894 e il 1895, decorò la sala Baiocco dell’albergo Italia a L’Aquila; nel 1895 la regina Margherita di Savoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di Patini con l’ambiente massonico, in particolare ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] dell'ambasciata del Portogallo (1947); la sistemazione e l'ampliamento dell'ambasciata degli Stati Uniti ospitata nell'ex palazzo Margherita in via Veneto, Roma (1947-1949); la villa Fürst in via di Porta S. Sebastiano, Roma (1949-1951); le ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., in Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este..., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, n.s. LXXIII (2006), pp. 86 s.; Id., Premiata ditta Costa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze di Umberto i e Margherita di Savoia per indire un'e. internazionale d'arte da tenersi ogni due anni, con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...