CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] ricordato molti anni più tardi il nipote Nicolò, illustrando un'intraprendente azione dell'avo contro una nave corsara che infestava i mari. Con il naufragio di una sua nave, che trasportava un grosso carico in Oriente, e nel quale salvò a stento la ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] che l'umanista si prestava a far da tramite fra i Medici e l'ancor giovane amanuense: "I' ò parlato con ser Antonio di Mari(o) del transcrivere le Pistole di Seneca; et in quanto ti piaccia, egli le scriverà di quella medesima forma di lettera che l ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 'anno successivo di nuovo tra i Dodici buonuomini e tra gli ufficiali dello Studio. Nel 1447 fu ufficiale della Notte e console dei Mari e nel 1449 fu degli Otto di guardia e dei Sedici gonfalonieri e ancora tra i Dodici buonuomini nel 1451.
A questi ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] M. Giard, L.-A. Mangin e N. Patouillard, e di ampliare i suoi studi algologici. Poté così illustrare le Alghe dei mari dell'Asia, d'Africa, d'America e d'Australia. Al D. furono inoltre assegnati nell'università modenese incarichi di insegnamento in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] era "la frontiera dell'impero contro il nemico" (Arch. Gen. de Simancas, Estado, leg. 1135, f. 129) e che perciò nei mari di Sicilia si combatteva per la sicurezza della Spagna. Per questo volle fare della flotta del Regno uno strumento manovrabile e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 'incendio e con la preda" (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2325, c. 233), liberando quei mari dalle insidie al traffico mercantile. Il M. progredì ulteriormente nella carriera con la nomina a capitano delle galeazze, il 6 ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Gonzaga e Alfonso II d’Este, il musicista era diretto a Mantova nell’intento di mettersi al servizio del duca Guglielmo Gonzaga (Mari, 2005, p. 509): ma il progetto non andò a buon fine. Nel 1580, trovandosi a Torino, malato, in casa del giurista ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] G. Querci, D. Philipson e De Micheli. In quella occasione il M. fu designato a rappresentare, insieme con M. Mari, i liberali nel Comitato interpartiti; quando, pochi giorni dopo l’armistizio, si costituì il Comitato toscano di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Vitturi, che ne parla come di un uomo dalla prontezza e dal coraggio eccezionali e dalla fama ormai quasi mitica sui mari; partecipa alla difesa di Monopoli, battendo gli assedianti dalla sua galea; riceve in nome del re di Francia la donazione di ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] composizione di Netti fu rappresentata ad Acquaviva (oggi Acquaviva delle Fonti, Bari) nel palazzo De Mari per le nozze di Laura Doria e Giambattisa De Mari, primogenito dei principi d’Acquaviva. Ma i documenti rivelano anche fin dall’aprile 1682 gli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...