Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] estera. Salamina, infatti, fu la dimostrazione indiscutibile che la potenza e la vocazione di Atene risiedevano nel controllo dei mari, e che era quindi vitale il mantenimento di una forte flotta da guerra. Ma per far funzionare le triremi erano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] . sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 39, 598 s.; App., p. 34; G. Bove, Patagonia,Terra del Fuoco,Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, Nouveau dict. de Géogr. Univ., III, Paris 1887, p. 722; E. Reclus ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] d’acqua (compresa anche la traspirazione delle piante) raggiunge all’incirca i 500.000 km3, dei quali 430.000 km3 vengono dai mari e i restanti 70.000 km3 dall’evaporazione delle acque interne dei continenti. Questi ultimi ne ricevono 110.000 km3 con ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ai numerosi suini (9.300.000 capi), alle capre (1.300.000) e al pollame. La pesca è avvantaggiata dalla pescosità dei mari adiacenti, ma è poco praticata quella d'altura; recano invece un certo contributo (10-15%) le catture nei laghi, stagni e pozze ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , tra la fine del '500 e i primi del '600, quando Pisa, con l'istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano, riprende vita anche sui mari per volontà dei Medici. Fu combattuto per la prima volta dopo circa un secolo, il 29 giugno 1935 tra i cavalieri di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] ampio ponte terrestre. Le coste del Mar Caspio furono le sole a non conoscere questa generale tendenza regressiva degli oceani e dei mari; durante lo stadio 6 il Mar Caspio era più esteso di adesso verso nord e lo Stretto di Manych lo collegava ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] . 9, cc. 175) col titolo, La historia del mondo nuovo di M. Girolamo Benzoni milanese. La quale tratta dell'isole & mari nuovamente ritrovati & delle nuove città da lui proprio vedute, per acqua & per terra in quattordeci anni. La seconda ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] dal re e ottenne di allestire una quarta spedizione (1502-04). Partito da Cadice e toccata Haiti, navigò a lungo nei mari dell’America Centrale arrivando fino all’Istmo di Panamá. La nave di C. rimase poi bloccata alla Giamaica e dopo alcuni mesi ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] , Sardegna e Stato dei Presidi) e consolidarono il potere marittimo inglese, sì da creare le premesse all’egemonia britannica sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul Río de la Plata ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] perciò che accennare ai varî episodî, i quali, senza coordinazione operativa fra di loro, si svolsero nel più interno dei nostri mari in tempi e specchi d'acqua diversi. Dopo le operazioni per la conquista dell'Albania (v. in questa App.), la guerra ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...