DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] comando del D. differendone il rimpatrio, allo scopo di prolungare l'attività di vigilanza da lui svolta nei mari orientali, è da vedere un riflesso del contemporaneo deterioramento delle relazioni diplomatiche veneziane con le altre potenze italiane ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ducale di Paolo da Novi, il D., come i componenti della sua e delle altre famiglie nobili (i Cattaneo, i De Mari, i Doria, i Centurione), doveva essere fuori città; ma quando, repressa la rivolta, giustiziato Paolo da Novi, umiliata Genova dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] mettono in luce la grande umanità e la profonda stima goduta presso i marinai; trovandosi la sua flotta nei mari di Schiavonia ed avendo disperato bisogno di vettovaglie, egli non avrebbe esitato a distribuire la sua argenteria personale ai soldati ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] politiche dei comandanti e delle ciurme, e tanto meno le conseguenze in ambito economico dell'incontrastato dominio romano dei mari.
È curiosamente significativo che, lasciatosi, per così dire, alle spalle i volumi sui Libertini e sulle Armate romane ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] si vanno formando i continenti e via via che la Terra si raffredda il vapore acqueo si condensa a formare fiumi, laghi e mari. La vita ha origine presumibilmente 3500 milioni di anni fa negli oceani in prossimità di sorgenti calde; le alghe sono le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] sono registrate 413.600 t di pescato, cui si deve aggiungere la cattura di 1616 balene, comprese quelle cacciate nei mari dell'Antartide.
Si è molto sviluppata pure l'industria manifatturiera (circa 17.000 aziende), che occupa quasi 760.000 addetti ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] detta Sajapkiri.
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Nel secondo conflitto mondiale l'avanzata giapponese nei mari del sud culminò nel febbraio-marzo 1942 con la campagna per la conquista di Giava, di grande importanza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] calendaristico e geografico (il Classico dei monti e dei mari [Shanhai jing]; V. Dorofeeva-Lichtmann, cap. XVI spazio geografico, rilevabile per esempio nel Classico dei monti e dei mari (V. Dorofeeva-Lichtmann, cap. XVI). Un terzo approccio, meno ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] rappresentati alcuni suoi testi teatrali (tra i quali, a Bologna nel 1926, Il miracolo, compagnia sperimentale F. Mari).
Tali lavori, come del resto i successivi, sono principalmente improntati alla ricerca del significato etico comunque presente nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] della decisione del sovrano di impiegare anche nell'Atlantico le agili galee mediterranee, fino allora praticamente sconosciute in quei mari. Esse, armate a Genova e in Provenza, vi avevano fatto la loro prima apparizione nel 1295, andando a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...