• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [2854]
Zoologia [294]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Pescecane Nome comune di vari P. Condroitti Elasmobranchi, noti anche con il nome di squali, diffusi in tutti i mari del globo: hanno corpo slanciato e fusiforme, che può raggiungere vari metri di lunghezza, fessure branchiali situate lateralmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

mante, razze e pesci sega

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Squali dal corpo piatto Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] dimensioni è sicuramente la manta (Manta birostris), diffusa nei mari tropicali. La manta è uno dei più grandi pesci predatori che si aggirano sui fondali sabbiosi o fangosi di tutti i mari del mondo. Si nutrono di crostacei, molluschi, vermi marini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ELASMOBRANCHI – VERMI MARINI – CONDROITTI – PASTINACHE – MOLLUSCHI

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] in gran parte tropicali e subtropicali. Alcune specie sono simbionti di gamberi, altre rimuovono ectoparassiti da altri pesci. Numerose le specie ascritte al genere tipico Gobius (ghiozzo); molte vivono nei mari italiani, alcune anche in acque dolci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

Esanchiformi

Enciclopedia on line

(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] in profondità (fino a 1800 metri) raggiunge i 5 m di lunghezza e i 600 kg ed è uno degli squali di maggiori dimensioni dei nostri mari, anche se non è considerato pericoloso per l’uomo. Gli E. sono un gruppo antico, risalente al Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – OCEANO PACIFICO – OVOVIVIPARI – CONDROITTI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] , e quindi a determinare una successione di epoche glaciali e di periodi interglaciali. La distribuzione delle terre e dei mari, la presenza e l'andamento delle maggiori correnti oceaniche, l'interferenza di catene montuose ed una quantità di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] storico e geografico. Nel secondo capitolo si parla dei «Regni, Imperij e Provincie dell’Oriente», nel terzo dei «monti, mari e fiumi», nel quarto della successione dei monarchi, nel quinto e nel sesto delle popolazioni sia cristiane sia «infedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

chitoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitoni Marco Oliverio Conchiglie con la tunica I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] i Molluschi, nella classe dei Poliplacofori. Comprendono circa 850 specie esclusivamente marine, distribuite in quasi tutti i mari del globo, particolarmente numerose (oltre 150 specie) lungo le coste australiane. Nel Mediterraneo sono note circa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ZOOLOGI – CHITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitoni (1)
Mostra Tutti

re

Enciclopedia on line

Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] glesne) di pesce Osteitto Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i 6 m di lunghezza; diffuso nei mari temperati (anche Mediterraneo) e tropicali. Re degli edredoni Specie (Somateria spectabilis) di Uccello Anseriforme Anatide, simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: RE DI QUAGLIE – ANSERIFORME – PERCIFORME – TELEOSTEO – EDREDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re (2)
Mostra Tutti

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] calcareo corneo mancare. Gl'individui possono essere isolati o riuniti in ccolonia. Nei mari temperati predominano le specie semplici senza scheletro. Nei mari caldi si osserva invece una grande varietà di specie coloniali con scheletro. La moderna ... Leggi Tutto

XILOFAGI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare") Carlo Piersanti Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] fuori, due piccole placche dorsali simmetriche, o protoplassi. La galleria perforata dagli animali nel legno è ovale, poco profonda, munita di rivestimento calcareo. Dei mari d'Europa e del Mediterraneo si conosce la specie Xylophaga dorsalis Turton. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILOFAGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali