GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] 1° luglio 1623; Demetria Margherita, morta nel 1677; e MariaCecilia Ortensia (morta nel 1649 intorno ai 15 anni).
Con il impegnava a pagare un terzo della fanteria - alle spese della guerra contro il duca di Parma Odoardo Farnese per i territori di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Santa Cecilia, e Firenze si affrettava ad aiutare i Senesi a riacquistarlo. Si preparava la guerra. tutto il poema che un verso e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il nome del bel fior ch ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi membro dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] fu importante la frequenza del B. al gabinetto Doveri (G. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, I, Roma 1876, p. Biblioteca Labronica di Livorno è andato distrutto durante la guerra del 1940-45.
Ampie indicazioni di fonti e ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Lombardia (1848) combattendo nella prima guerra d'indipendenza, indi (1849) ritornò dicembre 1878; a stampa, ibid. 1881), il dramma Cecilia (al Manzoni di Milano, 1º dic. 1879;a costituire il difetto più vistoso del Mario e i Cimbri, odel Sordello, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] tronchi, dedicata alla principessa Cecilia Mahoni-Giustiniani.
Con alle riuscì assai spesso a minimizzare le mire di Maria Teresa e di Giuseppe II; non a propizie al teatro: l'Austria era difatti in guerra con la Francia.
Il Catilina (incluso con il ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie tirannide e la rapacità dei principi, la guerra e l'accumulo della ricchezza, e pone signora… Helisabetta Capodelista. Alla signora Cecilia contessa di Porciglia dotta (Padova, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia, moglie di Troilo Boncompagni. a Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come ambasciatore, si è detto, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] le prime traduzioni durante la guerra: Conversazioni con Sibelius di B nominato direttore del conservatorio di S. Cecilia, e con la famiglia abitò presso clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e di degenerare da un momento all'altro in una nuova guerra. Nella prospettiva di uno scontro imminente e con gli eserciti ...
Leggi Tutto