Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] T. fu appannaggio (1301) di Filippo, quartogenito di Carlo II d’Angiò, poi del figlio Roberto. Passò poi a Giacomo del Balzo Ladislao di Durazzo che aveva sposato la vedova di Raimondo, Mariad’Enghien. Nel 1463 il principato di T. tornò a far parte ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] la circondò di mura; passò nel 1353 agli Enghien e da questi agli Orsini - Del Balzo. S. Oronzo, dove si trovano la chiesa di S. Maria delle Grazie (16° sec.), il palazzo del Seggio o ’anfiteatro romano (1°-2° sec. d.C.).
Nel 2014 la città è stata ...
Leggi Tutto