Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) MariadiBorgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] nel 1483 alla Francia per riacquistarle, a eccezione della Borgogna, dieci anni dopo (trattato di Senlis, 1493). Nel frattempo (1486) M. tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di Ladislao, con il ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] VII, cui successe (1391) sotto la tutela della nonna Bona di Borbone. Dichiarato maggiorenne in occasione delle sue nozze nel 1393 con MariadiBorgogna, prese in mano le redini dello stato solo nel 1400 e riuscì a consolidarlo e ampliarlo sfruttando ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] la stessa Vienna, insediandovisi fino al 1490. Facendo sposare il figlio Massimiliano con MariadiBorgogna si assicurò un cospicuo ingrandimento territoriale. Dopo la riconquista di Vienna, F. si ritirò a vita privata e cedette ogni potere al figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e diMariadiBorgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo [...] così quel legame fra gli Asburgo e la casa regnante di Spagna che doveva costituire la piattaforma della potenza imperiale di Carlo V, nato appunto dal loro matrimonio. Morta Isabella di Castiglia e chiamato a succederle (1506), Filippo dovette in ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Mariadi Savoia figlia del duca Amedeo VIII e diMariadiBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e diMariadiBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 44-135; Marie José de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] e Tritemio) viene descritta come piccola, gracile e graziosa, di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (MariadiBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di quella, e lo stesso Brasca la descrisse come ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e diMariadiBorgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] a motivo del suo programma antifrancese, riebbe il governo dei Paesi Bassi dal 1518 al 1520; coadiuvata da Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, riuscì a ottenere per il nipote l'elezione a imperatore (1519). Riprese il governo una terza volta, con ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Gand 1441 o 1442 - Malines 1520). Dopo avere studiato a Lovanio, percorse rapidamente la carriera di magistrato. Svolse un'intensa attività politica al servizio della figlia di Carlo il [...] Massimiliano d'Asburgo, sotto il cui potere la Fiandra era passata nel 1477. Ma, morta nel 1482 MariadiBorgogna, W. condusse una lunga lotta contro Massimiliano, a favore dell'autonomia della Fiandra. Nel 1492 aderì definitivamente alla politica ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1413 - m. Lione 1465) di Amedeo VIII e diMariadiBorgogna. Morto il fratello maggiore Amedeo (1431), assunse (1434) la luogotenenza generale dello stato in nome del padre ritiratosi nell'eremitaggio [...] neppure approfittare della crisi verificatasi dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), e nonostante gli aiuti della sorella Maria, vedova di F. M. Visconti, finì col riconoscere il nuovo signore di Milano Francesco Sforza. Così non gli riuscì ...
Leggi Tutto