Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] affidarsi ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI diBrienne, duca di Atene. Nel 1378 passa ai drammi storici di P. Cossa, alle commedie di P. Ferrari, a quelle di costume come I maritidi A. Torelli. Mentre ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] stesso periodo almeno il discordo Donna, audite como di "messer lo Re Giovanni" (diBrienne, unica candidatura possibile, malgrado i molti dubbi e giudice, Lanfranco Cigala, contemporaneo di G. (Gloriosa santa Maria, in contesto peraltro religioso e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di forte rilievo singolo. Realmente contemporanei a Federico sono solo Riccardo di San Germano e la cronaca cistercense di S. Mariadi a Giovanni diBrienne) e del continuo apporto di crociati che siano "riches homes", e crede all'importanza di un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] caso che si tratti effettivamente di Giovanni diBrienne, come vuole Bruno Panvini, di anticipare di un quinquennio o poco più l 1924; V. De Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell'Archiginnasio di Bologna (cod. B. 3467), Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] suoi familiari, il figlio Enzo e probabilmente il suocero Giovanni diBrienne, al "notaio" Giacomo da Lentini o al "giudice rappresentato dal "Libro siciliano" dal quale dichiara di attingere Giovanni Maria Barbieri per le citazioni nella sua Arte del ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] 3793: probabilmente Giovanni diBrienne, re di Gerusalemme e suocero di Federico II. L'allusione di Donna, audite como in Sicilia, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore diMaria Picchio Simonelli, a cura di P. Frassica, Alessandria ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] si protrasse non oltre il luglio 1343, quando terminò la signoria di Gualtieri diBrienne duca d'Atene. Al 1345 risale un'epistola sull'edificazione del monastero di S. Maria indirizzata all'abate della stessa, con la quale volle ricordare alcuni ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] : dei due arcivescovi (domenicani!) susseguitisi sulla cattedra di S. Maria nel periodo trattato (1315-42), solo il primo e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, Gualtieri diBrienne, il 14 ott. 1342. Il De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] Firenze, Angelo Acciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo di Gualtieri diBrienne, duca d'Atene. Verso questo F. mostra grande rispetto: apprezza il suo rigore nel reprimere i soprusi degli amministratori ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] venti Stanze contro il duca d'Atene, in cui egli tenta di dimostrare come l'ascesa politica del Brienne fosse accompagnata da tutta una serie di fatti astrali che permettevano di prevedere quanto disastroso sarebbe stato il suo governo per la città ...
Leggi Tutto